ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] -94,196-240; XVI (1894), pp. 39-80, 214-247; F. Cerasoli, Urbano V e GiovannaIdiNapoli. Documenti inediti dell'Arch. segreto vaticano (1362-1370), in Arch. stor. per le prov. napol., XX (1895), pp.72-94, 171-205, 357-394,598-645; F. Filippini, La ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] 1879, pp. 270 s .; Codice diplomatico di F. III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. III di Sicilia e GiovannaIdiNapoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, ibid ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , nonché alla campagna contro gli Inglesi che, sotto il comando del vescovo di Norwich, avevano invaso le Fiandre (settembre 1383).
Il 29 giugno 1380 la regina GiovannaIdiNapoli aveva designato Luigi d'Angiò come erede. Il C. partecipò alle sedute ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e GiovannaIdiNapoli, Palermo 1895, ad Indicem; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M. Mollat, I, Paris 1960, nn. 1460 p. 189, 1529 p ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] aiuto dei Romani, contro il Baumgarthen. Il nipote del cardinale, Gómez Albornoz, assoldò di fatto la compagnia inglese e allestì, con l'aiuto diGiovannaIdiNapoli, un esercito. I due gruppi armati stettero per un mese (tra il giugno e il luglio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] d'Angiò Durazzo, investito dal papa del Regno nel 1381, che muoveva alla conquista del Regno contro la regina GiovannaIdiNapoli. Nella sua veste di uomo d'armi, il M. si distinse al punto che Carlo volle valersene come consigliere, nominandolo poi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] , 105, 147, 172 s., 180; F. Cerasoli, Urbano V e GiovannaIdiNapoli, in Archivio storico per le province napoletane, XX(1895), pp. 611 s., 635-637; Id., Gregorio XI e GiovannaI regina diNapoli,ibid., XXV (1900), pp. 21 s.; P. M. Baumgarten, Misc ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 309-312; F. Cerasoli, Urbano V e GiovannaIdiNapoli, Documenti inediti…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX (1895), pp. 375, 393 s., 614; Chronica XXIV generalium Ordinis ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] , La Lucania. Studi storico-archeologici, Rionero 1888, II, p. 306; V. Mezzatesta, G. M. capitano generale della regina GiovannaIdiNapoli, in Studi meridionali, III (1978), pp. 1-13; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Siculum incerti authoris...,a cura di G. De Blasiis, in Monumenti storici della Società napol. di storia patria,s. 1, Cronache,Napoli 1887, pp. 10n., 12 n.; F. Cerasoli, Clemente VI e GiovannaIdiNapoli. Documenti ined. dell'Archivio Vaticano ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...