FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] di L. Domenichi, Lucca 1559; Rime di cinquanta illustri poetesse di nuovo date in luce, a cura di A. Bulifon, Napoli 1695; Sonetti di signora donna Giovanna Aragona, Venezia 1556, pp. 31 ss.; B. Tasso, L'Amadigi, Venezia 1560, p. 272; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio diGiovanni Antonio, signore di Santena, e diGiovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] situazione il B. intervenne con grande energia e i risultati del suo più che ventennale lavoro sono testimoniati Constitutioni della prima Sinodo diocesana di Torino, Torino 150, passim; C.Lombardo, Della vita di Giovenale Ancina, Napoli 1656, p. 101 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] de Propaganda Fide, I, Ann. 1622-1866, Romae 1907, p. 96; Lett. di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, 'età moderna(1656-1799), Napoli 1971, p. 219; G. Moroni, Dizionario di erud. storico-ecclesiastica,ad Indicem ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] di architettura" (Brunetta, 1976, p. 41).
Nel 1786 il D. compì un viaggio a Firenze, Roma e Napoli , di cui sono rimasti i grafici nell'Arch. di Stato di Venezia Giovanni Battista Danieletti.
Fonti e Bibl.: P. Brandolese, Pitture, sculture, archit. di ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] nella storia degli studi sull’antica città e con essi Pettinato ha guadagnato un posto di rilievo nella storia della scienza. Con i suoi libri di traduzioni di testi del Vicino Oriente e su molti aspetti della cultura vicino-orientale ha enormemente ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, diGiovanni, re d'Inghilterra, [...] del 1220, quando la sorella Giovanna venne promessa in sposa ad Alessandro II di Scozia, nel contratto matrimoniale si poi, nel febbraio del 1240 ricondusse I. nel Regno, più precisamente a Napoli, nel castello di S. Salvatore, l'attuale Castel dell ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] Napoli e Milano; la Roma vetus ac recens del gesuita A. Donati (1638-39) anche ad Amsterdam. Spiccano edizioni di opere in più volumi, come i raccolta di Madrigali a cinque voci del tiorbista Johann Hieronymus Kapsberger. Libraio fu invece Giovanni ( ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] di Gaetano Esposito a Napoli. Nel 1898 avvenne il suo esordio pubblico in occasione della LII Esposizione annuale della Società di belle arti di Firenze con i dipinti Occasi di onore diGiovanni Segantini al palazzo della Società di belle arti di ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] come provinciale della Marca d’Ancona, mentre i legami con Sisto V, originario di Grottammare, un borgo vicino a Montelparo e, signore il signor cardinal Mont’Elparo. Dialogi tre, Napoli 1595; P. Luchini, Eptamerone ouero Eptalogi della nobiltà ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] diGiovanni [II] Bentivoglio, parlò dal pulpito di S. Domenico agli abitanti del quartiere di in occasione di racconto i materiali che attraversano di Baden di Poggio Bracciolini (in Prosatori latini delQuattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...