CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] Giovanna Venini, anch'essa nobile, e da queste seconde nozze nacquero il C. e altri sette figli.
Terminati gli studi classici nel liceo S. Alessandro in Milano, come tutti i giovani didi altri illustri geologi didididi . Ist. lomb. di scienze e lett., ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] ruolo di Capitano generale in una commedia rappresentata, secondo il Bartoli, a Verona: infatti Giovanni Malaspina 1656 la D. diede alle stampe in Venezia, per i tipi di Matteo Leni, Di bene in meglio, "comedia spagnola portata in italiano", dedicata ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, GiovanniGiovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Salvi, realizzata in collaborazione con l’ingegnere Vittorio Agujari, e la casa per i fratelli Langabardi (ibid., VIII (1936), pp. 6-10). Alla prima a Napoli nell’autunno successivo.
A dispetto del titolo, che lascia presagire l’esposizione di una ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] sicuro di sé, tornò a Roma e dette alle stampe un'Ode alla marchesa Gentilina Bandini Arrighi. Sirecò poi a Napoli, tutto il lavoro, cui invece il C. credeva di affidare la propria fama presso i posteri. Nelle sue carte sono stati ritrovati, oltre ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] sepoltura gentilizia di S. Frediano.
Dalla moglie Giovanna Martini, che occasione del conflitto fra Firenze e Napoli del 1479 fu ancora Martino a del 1482 Martino si recò di nuovo come oratore a Firenze per i preliminari della nuova lega, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] si trasferì a Napoli, diventando assiduo frequentatore di Luigi Ridolfi), Clarice (maritata a Mario di Niccolò Doni), Giovanna 1a ins. III; Firenze, Bibl. Riccardiana, Manoscritti, 2139; 2438 (parte I), cc. 47r-48r; 2445; 3148, c. 281r; Mss. Palagi, 62 ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] Zikawei a Shanghai (1928-34). Durante questo periodo pubblicò una traduzione del San-min chu-i (I tre principî del popolo) di Sun Yat-sen, apparsa in francese: Le Triple Demisme de Suen Wen (Shanghai 1929;ibid. 1930)e in inglese: The Triple Demism of ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] i locali a ponente per il ricovero degli infermi (Banzola, 1980, p. 116). Giovanni Antonio rimase dunque nel cantiere dell'ospedale "Tanzi" fino alla morte e la presenza di degli scultori ed architetti ital., Genova-Roma-Napoli 1947, p. 203; P. L. ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] Concistoro sin dalla metà del Duecento, i Pagliaresi espressero diversi giudici (tra i quali un Giovanni, fratello di Landoccio) e un vescovo domenicano di Massa Marittima (Galgano).
Neri fu uno dei più stretti seguaci di santa Caterina da Siena, suo ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] un omaggio al fondatore da parte della terza generazione Paternoster, i cinque figli di Giuseppe ormai attivi nella gestione aziendale. Giuseppe si era risposato nel 1958 con Giovanna Amoruso e dal matrimonio erano nati Vito, Sergio e Anna ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...