DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] di ventura, quanto anche sulla sua presenza nel Regno diNapoli. Difatti, durante la reggenza di Margherita dii suoi discendenti e dove forse morì in data che non conosciamo. Il suo primogenito Cirello ottenne nel 1427 da Giovanna II il feudo di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio diGiovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] ), pp. 673 s.; VIII (1883), pp. 20 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 132, 176, 208; G. Ceci, Il giuoco a Napoli durante il Medioevo, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] risparmiando neppure i fanciulli. Il B. riuscì a fuggire e passò nel Regno diNapoli al soldo di Muzio Attendolo Sforza, che militava ai servizi della regina Giovanna contro Braccio da Montone sostenitore delle pretese al trono diNapolidi Alfonso d ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
Tommaso Leccisotti
Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] lettera in tal senso dal papa agli arcivescovi diNapoli e di Benevento e al vescovo di Troia, e di restaurame in pieno la giurisdizione minacciata dagli ufficiali regi (lettere di Urbano V a GiovannaI regina diNapoli dell'ii apr., 4 maggio e 27 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] la mano di Maria, figlia di Carlo il Temerario; durante le feste per l'incoronazione diGiovanna d'Aragona di Ferrante I d'Aragona, re diNapoli, Napoli s. d., p. 83; Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] . 1651, pp. 48, 258; O. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, III, Napoli 1671, pp. 39-41; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili, I, Napoli 1875, pp. 59-60; E. Celani, Documenti vaticani per la storia della contea ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] Giovanna Castriota (Vico Equense 1585), il sonetto "De le più illustri piante amato stelo" (vedilo anche a c. 55r del ms. S.M. XXVIII, 1-10 già 184 [X, XXXI] della Biblioteca dei gerolamini diNapoli Epicuro, I drammi e le poesie…, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bisento
Ingeborg Walter
Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università diNapoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina.
Entrato [...] Giovanna, Roberto per prevenire un intervento pontificio nel Regno di Sicilia aveva designato un piccolo gruppo di nel quale figura ancora tra i professori dell'università diNapoli.
Fonti e Bibl.: Codex Italiae diplomaticus,a cura di J. C. Liinig, ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Annibale
**
Nacque in Chieti verso il 1520 e si addottorò in medicina a Napoli. Rientrato nella sua città natale, vi esercitò a lungo la professione, alla quale volle dare il lustro di una [...] 1577 il B. pubblicò a Napoli due scritti di carattere epidemiologico che affrontavano i temi, allora dibattutissimi, del dal Ruscelli, Il tempio alla signora donna Giovanna d'Aragona fabbricato da tutti i più gentili spiriti..., Venezia 1554, p ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] di non riceverla in Napoli. Morta Giovanna II, tutto ciò non giovò certamente al C., quando, nel maggio del 1438, Renato d'Angiò, nuovo pretendente angioino alla corona diNapoli ; ammalatosi, chiuse i suoi giorni a Napoli nell'ospedale dell' ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...