Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima diGiovannaI regina diNapoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] del suo titolo. Nel giro di due settimane i suoi emissari partirono alla volta di Bologna per incontrare Giovanni XXIII, facendo tappa a Firenze per rassicurare la Repubblica del favore della nuova regnante diNapoli. Altrove G. poteva contare su ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] 'incoronazione diGiovannaI alla partenza di Renato d'Angiò, che segna la definitiva affermazione di Alfonso d Venezia 1734, pp. 28-124; P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, Napoli 1770, 20, p. 345; U. Foscolo, Vestigi della storia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di salute di G., determinato dalle fatiche della traversata, costrinse la flotta a fermarsi a Napolidi S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di , London 1989, ad ind.; D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] portato sulle scene per la prima volta il Don Giovannidi Mozart.
Fama e successo che accompagnarono il D. compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, pp. 19 s., 178 s.; A. G. Constant d'Orville, Hist. de l'opéra bouffon, I, Amsterdam ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina diNapoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] e la fine del Regno diNapoli nel 1501, Napoli 1908, pp. 14, 17 ss.; Regis Ferdinandi I instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne diNapoliGiovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] baroni che avevano inalberato il vessillo angioino, offrendo la corona del Regno diNapoli a Giovanni d'Angiò. Uno dei principali focolai di rivolta era in Abruzzo, dove aveva i suoi feudi Giosia d'Acquaviva, duca d'Atri, oppositore dell'Aragonese ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] libri XXXI, Basileae 1559, pp. 406 s.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 57, 63 ss., 150; Id., Vita diGiovanna seconda reina diNapoli, in Gli opuscoli, Fiorenza 1583, pp. 157-61; C. De Lellis, Discorsi delle ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] scopo non fu raggiunto, non si può al tempo stesso negare che il D., con i suoi postumi Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella mezzana età, sia da considerare uno dei maggiori storici del Settecento napoletano.
L'impegno religioso ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] ulteriormente: la sua consorte donna Giovannadi Zuñiga Pacheco, figlia di Pietro conte di Miranda, e diGiovanna Pacheco de' Cabrera, era doppiamente legata al viceré diNapoli don Giovanni Zuñiga, conte di Miranda, essendone nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] di Alfonso I, il Panormita si era poi portato a NapoliGiovanna d'Aragona è narrata in un manoscritto anonimo "Successi tragici et amorosi occorsi in Napoli e altrove incominciando dalli Re Aragonesi", s.d., conservato nell'Archivio di Stato diNapoli ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...