COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] diNapoli per soccorrere la cittadina, che però fu conquistata il 9 maggio; la cittadella cadde il 26.
Il C. era stato schiacciato e invano si interpose per lui l'imperatore stesso. Il papa confiscò tutti iGiovanni Carafa. Neanche dopo la pace di ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] studies. Politics and society in Renaissance Florence,a cura di N. Rubinstein, London 1968, pp. 99-105; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò e GiovannaI. 1263-1382,in Storia diNapoli, III,Napoli 1969, pp. 163, 187; M. Mallet, Signori e mercenari ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] assumendo su di sé tutti i problemi del Giovanni); Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 69; Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 188-90, 206 s.; Cronica diNapolidi ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] con quelle di Ottone di Brunswick, marito della regina GiovannaI d'Angiò, che tentarono invano, come alleati di Clemente VII, di impedire al pretendente al trono Carlo III d'Angiò Durazz0, sostenuto da Urbano VI, di invadere il Regno diNapoli. Dopo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] GiovannidiNapoli, cardinale di S. Stefano, e del re Guglielmo II.
A partire da quel momento G. divenne uno fra i personaggi più influenti del Regno, e lo fu per circa vent'anni. Anzi, a quanto ci dice lo Pseudo Falcando, "repente statum immutavit ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore diGiovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] suo eloquio ai gesti". I capitoli, trentanove, sono costruiti come brevi flashes e iniziano la narrazione dalla nascita di Scaramouche, secondo il C. da un capitano dei cavalleggeri diNapoli costretto, a causa di un omicidio, a sopravvivere facendo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di un manoscritto autografo e lettere inedite di messer Giovanni Boccaccio, Milano 1830, pp. 568 s.; I. Della Giovanna, Agostino Mascardi e il cardinal Maurizio di Savoia, in Raccolta di e romanzieri del Seicento, Napoli 1981, passim; M. Capucci ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] diGiovanna d'Arco nell'omonimo dramma di P. Claudel, per la regia didi Trieste, da A. Brissoni. Dopo le repliche di Trieste il Sogno futrasportato nella villa Floridiana diNapoli .: Si sono tenuti presenti i più significativi resoconti critici dell ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] e Giovanna, vedova di Ubertino da Gaville e madre di Tessa, dall'altra.
L'anno precedente, infatti, Giovanna era La Divina Commedia,a cura di N. Sapegno, Milano-Napoli 1957, pp. 536, 986; M. Apollonio, Dante. Storia della Commedia, I,Milano 1958, p. ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] concorso per accedere all’Amministrazione degli Archivi di Stato e, nominato alunno di seconda categoria con decreto ministeriale del 24 luglio 1901, fu assunto in servizio dapprima presso l’Archivio di Stato diNapoli fino al 25 giugno 1902 e quindi ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...