MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] 1912, pp. 56, 445; E.S. Piccolomini, I Commentarii, a cura diI. Bellus - I. Boronkai, Budapest 1993, pp. 281, 334; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, p. 163 e n.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, pp. 393 s ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] in veste di fuoruscito del Regno diNapoli, si disse che era stato "uno de i capi della revolutione diNapoli seguita al tempo del sig. don Pedro viceré...", almeno così riferì all'ambasciatore fiorentino Averardo Serristori donna Giovanna d'Aragona ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo diGiovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Burg 1942, in particolare pp. 114, 130 (con ulteriori indicazioni di fonti e bibliografia); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a GiovannaI (1263-1382), in Storia diNapoli, III,Napoli 1969, p. 38; N. Kamp, Vom Kämmerer zum Sekreten. Wirtschaftsreformen ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote diGiovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Giovanni duca di Calabria. Lo Sforza, che aveva mal sopportato l'insediamento francese a Genova e che era ormai assolutamente favorevole alla successione dell'Aragona sul trono diNapoli, differì di la Marche, Le roi René, I-II, Paris 1875, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] de lui" (Balan, I, doc., p. 33).
Dal servizio veneziano il B. passò di lì a poco a quello del re diNapoli Ferdinando d'Aragona. In buffone di corte, il guascone Giovanni d'Artiganova, di tradurre in pratica i suoi fieri propositi, di dar ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , che - cavaliere del Toson d'oro, grande di Spagna diI classe di nomina asburgica e futuro viceré diNapoli (madre dello sposo era la defunta prima moglie di Carlo, Giovanna Odescalchi, nipote di Innocenzo XI) - si mostrò diffidentissimo sui Grillo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] in parti uguali fra i tre figli maschi: Giovanni, Niccolò e il Guicciardini. Questi però a distanza di alcuni anni si trovò in fu inviato a Porto Pisano a rendere omaggio ad Alfonso di Aragona, re diNapoli, che vi faceva tappa, vi fu quella che nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Minieri Riccio, Notizie stor. tratte da 62 registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, pp. 2, 56; M. Camera, Elucubrazioni stor. dipl. su GiovannaI regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 88, 101, 138, 206; F ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] 1871-75, p. 210; V. DiGiovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di Sicilia, s. 2, I, Palermo 1872, pp. 386 s della città di Messina, Napoli 1878, p. 108; I Capibrevi di Giovan Luca Barberi, I, I Feudi del Val di Noto, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] di Oxford), un Giustino (attuale ms. Lat. 4956 della Bibl. Nationale di Parigi), un Officium della Vergine (attuale ms. I. B. della Bibl. nazionale diNapoli), la Retorica di pp. 148, 346 s.; Id., Carteggio diGiovanni Aurispa, Roma 1931, pp. 108, 120 ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...