INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] prospettare un ritorno del Papato a Roma.
Il pontificato diI. VI coincise, con uno scarto di alcuni mesi, con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito diGiovannaI d'Angiò, regina diNapoli.
Il papa mostrò, il più delle volte, un atteggiamento ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] 1860 gli fu perciò concesso di partire con la moglie per Marsiglia. Da qui i due coniugi si recarono nell'isola di Hyères, ove vissero per qualche mese, indi, mentre la moglie tornò a Napoli con le figlie Carolina e Giovanna, il F. col figlio Gaetano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Giovanni Maria. Nella migliore tradizione viscontea, anche per G. cominciarono assai presto i progetti matrimoniali. Le mai sopite ambizioni di Gian Galeazzo verso la Sicilia e l'appoggio promesso all'impresa da Ladislao d'Angiò Durazzo re diNapoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, GiovanniGiovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] . Il Ridolfi annota fra i tanti ritratti eseguiti quelli dei barone von Welaberg, di Marco Dolce, di Antonio Aliense. Delle varie attribuzioni in questo campo, la più convincente appare quella del ritratto diGiovanni Andrea Doria, già nella ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] dei pittori…, Milano 1818, I, p. 184; P.J. Mariette, Abecedario, Paris 1853-54, II, pp. 231 s.; C.T. Dalbono, Nuova guida diNapoli, Napoli 1876, p. 180; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli [1877], a c. di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Ind ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] spettacolare: le nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Asburgo.
Fu nuovamente di realizzazioni, è questa l'unica opera certamente autografa che di lui si è conservata. Altre sette pale d'altare dipinte dal M. per chiese diNapoli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] 133 s., 147 ss.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e relig. di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 81, 89, 93-98, 110, 1117; Id., Napoli ed i viceré austriaci(1707-1734), in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 349, 354 s., 357, 362, 440; G ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] del Mattino diNapoli - di cui era divenuto caporedattore - e successivamente della Stampa di Torino (gli sono da ricordare i saggi: Mefistofele, Firenze 1911 (ediz. riveduta Saggio sul Faust, Milano 1933); Idee e forme diGiovanni Pascoli, Roma ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Giovanni Conti figura tra i seguaci di Federico II, il quale nel 1320 gli concesse, in cambio della contea di Fondi, quella di Albe, nei dintorni di del Regno diNapoli, Venezia 1543, ff. 95r, 97-99v, 103v, 107v; G.Villani, Cronica, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di un matrimonio del re di Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao diNapoli ., LXV (1953), pp. 315-21-; F. Giunta, Aragonesi e catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno, Palermo 1953, pp. 220-21, 226-75, 298-312 e ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...