GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] il G. venne presto indirizzato verso i lavori entro i quali muovevano gli orizzonti familiari - il padre svolgeva il mestiere di tagliapietre; gli zii paterni erano miniatori - e fu messo dapprima nella bottega diGiovanni Bonato, scalpellino come il ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] la proposta di riconoscere nel personaggio inginocchiato presso la Vergine Andrea d'Ungheria, sposo diGiovanna, la quale Pitture del Trecento in Napoli, Napoli 1947, pp. 48, 132; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414 e un ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Giovanni Evangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei Goti che riprendono "in forma dialettale e volgarizzata" i ritratti di , in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 201-213; F. Abate - I. Di Resta, Le ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario diNapoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Mariae Virginis della Biblioteca nazionale diNapoli (Mss., XIX.27), consegnato a Pier Antonio Sanese, custode della biblioteca del duca di Calabria e forse da quest'ultimo donato alla regina Giovanna, sua matrigna (De Marinis, I, p. 153; II, p. 290 ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] stazione marittima diNapoli (1934; ibid., XIII [934], novembre, p. 654), per la casa littoria e il palazzo della provincia di Asti ( I 14 anni..., 1963, pp. 208-211); successivamente per lo stesso quartiere progettò la chiesa parrocchiale S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] a Lacco (1881); Nel golfo diNapoli (1884); Ve ne darò (1884). Nel 1883 trionfò all'Esposizione nazionale di belle arti di Roma con un'opera di cronaca sociale, rappresentata l'anno precedente anche da G. Toma: I funari di Torre del Greco, che fu ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] ai piedi di una Madonna che la regina GiovannadiNapoli avrebbe ordinato ad A. per la cappella del castello di Casaluce presso il S. Iacopo nella Pinacoteca di Capodimonte a Napoli (anche Milanesi). I resti di affreschi della cappella (che il ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. 51; N.F. Faraglia, I dipinti a fresco di P. da B. nella rotonda di Ser Gianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Napoli nobilissima, III (1894), p. 77; L. Serra, Gli ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Firenze, il 16 dic. 1565, diGiovanna d'Austria sposa del futuro granduca Francesco I. Nel 1567 C. progettò e costruì III, Firenze 1846, p. 127; P. Troyli, Istoria generale del Reame diNapoli, Napoli 1752, IV, 4, pp. 452-454; P. A. Orlandi, ...
Leggi Tutto
GIROSI, GiovanniGiovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti diNapoli, ove riportò varie [...] del Regno borbonico il G. partecipò soltanto alla XIX Esposizione della Società promotrice di belle arti diNapoli, del 1883, con i dipinti a olio Piazzetta dell'ex Collegio di Marina in Napoli con gli aspiranti che fanno esercizi pratici e Ritratti ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...