ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] i locali a ponente per il ricovero degli infermi (Banzola, 1980, p. 116). Giovanni Antonio rimase dunque nel cantiere dell'ospedale "Tanzi" fino alla morte e la presenza di degli scultori ed architetti ital., Genova-Roma-Napoli 1947, p. 203; P. L. ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] di architettura" (Brunetta, 1976, p. 41).
Nel 1786 il D. compì un viaggio a Firenze, Roma e Napoli , di cui sono rimasti i grafici nell'Arch. di Stato di Venezia Giovanni Battista Danieletti.
Fonti e Bibl.: P. Brandolese, Pitture, sculture, archit. di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] di Gaetano Esposito a Napoli. Nel 1898 avvenne il suo esordio pubblico in occasione della LII Esposizione annuale della Società di belle arti di Firenze con i dipinti Occasi di onore diGiovanni Segantini al palazzo della Società di belle arti di ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Luce), al terzo altare a sinistra, I ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Giovannadi Valois, firmato e datato 1752, collocato al con certezza coincidono con la partenza di Sebastiano per Napoli: questo indica chiaramente la dipendenza del ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] Napoli.
Gli studiosi, che finora si sono occupati di G., lo hanno definito nipote di Benedetto, così da confonderlo con un altro Giovanni nel 1497, trovò G. ancora in tenera età con i fratellini Giuliano e Anton Maria, affidati tutti alla tutela della ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] Scuola di S. Giovanni Evangelista (Venezia, Gallerie dell'Accademia). Nonostante i pesanti architettura. Disegni, sinopie, cartoni, Napoli 1983, p. 56 n. 42; O. Demus, The mosaics of S. Marco in Venice, Chicago-London 1984, I, 1, pp. 10, 12, ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] della casa diGiovanni Bonacina (1845) e la riforma della facciata della casa di Giuseppe De postunitari lo videro tra i protagonisti di primo piano della scena nell’architettura, a cura di L. Mozzoni - S. Santini, Napoli 2014, pp. 151-189 ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] ulivi, già in S. Domenico ed ora nella chiesa di S. Giovanni Battista a Castelvetrano (Ferrigno, 1919; Demma, 1981; , Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 463;I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, p. 252;G. Bellafiore, ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] risalgono a questi anni i disegni di stemmi di famiglie nobiliari per il deve il pastello Ritratto diGiovanna Verderame Sapio, del 1904 siciliano, dipinti di collezioni private agrigentine (catal., Agrigento), a cura di G. Barbera, Napoli 2001, pp. ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] Marino, per il pavimento della cappella Torres del duomo di Siracusa.
Natale nacque a Siracusa da Carmelo e Giovanna Cupri il 4 sett. 1730 e, battezzato nella chiesa di S. Giovanni, ebbe i nomi di Natale Mariano Gaetano.
Fu il più abile e capace ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...