FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] di Cosimo il Vecchio dall'esilio e La visita di Lorenzo de' Medici a Napoli (Nagler, 1964).
Nel 1545, sempre per conto didi una mera ripetizione dei modelli proposti da Perin del Vaga o Giovanni da Udine, ma di un singolare processo di 1977, I, pp. ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] la partecipazione della G. alla III Esposizione della Secessione romana nel 1915, dove espose i ritratti di Giuliano e Anna Prini, figli dello scultore Giovanni. Quest'ultimo, oltre a esporre alla Secessione, faceva parte con Melli del suo consiglio ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] seguì i corsi di disegno di Andrea Pozzi e soprattutto di Tommaso di un Ufficiale non identificato. A Napoli, il Museo di Capodimonte ne conserva tre: quelli della Signora Doeff e delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella National Gallery di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] pittrici: Anna Maria Vaiani, Giovanna Garzoni, Felice Orlandi e Giustiniana Guidotti (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, vol. (1976), pp. 837-844; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma. Rione IX. Pigna, I, Roma 1980, pp. 26-32; M.T. Bonadonna ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, GiovanniGiovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Salvi, realizzata in collaborazione con l’ingegnere Vittorio Agujari, e la casa per i fratelli Langabardi (ibid., VIII (1936), pp. 6-10). Alla prima a Napoli nell’autunno successivo.
A dispetto del titolo, che lascia presagire l’esposizione di una ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] i locali a ponente per il ricovero degli infermi (Banzola, 1980, p. 116). Giovanni Antonio rimase dunque nel cantiere dell'ospedale "Tanzi" fino alla morte e la presenza di degli scultori ed architetti ital., Genova-Roma-Napoli 1947, p. 203; P. L. ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] di architettura" (Brunetta, 1976, p. 41).
Nel 1786 il D. compì un viaggio a Firenze, Roma e Napoli , di cui sono rimasti i grafici nell'Arch. di Stato di Venezia Giovanni Battista Danieletti.
Fonti e Bibl.: P. Brandolese, Pitture, sculture, archit. di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] di Gaetano Esposito a Napoli. Nel 1898 avvenne il suo esordio pubblico in occasione della LII Esposizione annuale della Società di belle arti di Firenze con i dipinti Occasi di onore diGiovanni Segantini al palazzo della Società di belle arti di ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Luce), al terzo altare a sinistra, I ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Giovannadi Valois, firmato e datato 1752, collocato al con certezza coincidono con la partenza di Sebastiano per Napoli: questo indica chiaramente la dipendenza del ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] Napoli.
Gli studiosi, che finora si sono occupati di G., lo hanno definito nipote di Benedetto, così da confonderlo con un altro Giovanni nel 1497, trovò G. ancora in tenera età con i fratellini Giuliano e Anton Maria, affidati tutti alla tutela della ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...