• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire

Lingua italiana (2025)

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] affacturatricem» (Archivio di Stato di Firenze, Atti dell’Esecutore, 2096, 6 giugno 1427, c. 47 sgg). Giovanna è sposata da 13-20, in Poeti del Duecento, t. I, a cura di G. Contini, 2004, Milano-Napoli, Ricciardi, p. 130).Sedare e mettere d’ ... Leggi Tutto

«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd

Lingua italiana (2024)

«Un poeta a <i>modo mio</i>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd «Un poeta a <i>modo mioi>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] , entrambe musicate da Errico Petrella: quello della Giovanna di Napoli (andata in scena al Teatro S. Carlo di Napoli, nello stesso giorno del nuovo allestimento scaligero de La forza del destino) e quello de I Promessi Sposi, andati in scena il 2 ... Leggi Tutto

La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale

Lingua italiana (2024)

La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale</i> La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generalei> di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] II di Napoli e l’Università di Cagliari. Il coordinamento nazionale del progetto è in capo a Giovanna Frosini. La realizzazione di questi strumenti lessicografici è stata resa possibile da un lavoro di accertamento filologico delle fonti, che tra i ... Leggi Tutto

AtLiTeG, un Atlante online sulla lingua e la cultura gastronomica italiana

Lingua italiana (2024)

<i>AtLiTeG</i>, un Atlante online sulla lingua e la cultura gastronomica italiana Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] Studi di Salerno; le altre unità di ricerca afferiscono all’Università Federico II di Napoli e all’Università di Cagliari, i cui da fare, in questo senso, è ancora molto. Come spiega Giovanna Frosini a Treccani.it,le prospettive che ora si aprono sono ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] verrà’, però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo qual precedette la verace luce, i, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Dante, Rea, R., Steinberg, J. (ed.), Roma, Carocci 2020.Pirovano, D., La nudità di ... Leggi Tutto

La riscoperta della «social catena»

Lingua italiana (2024)

La riscoperta della «social catena» La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] scritto Giovanna Frosini: «Un forte vincolo di unità serra l’universo, nella concezione di Francesco, come sarà poi in quella di Dante F. La letteratura nella storia d’Italia, Volume III tomo I, Napoli, Il Tripode, 1985.Ungaretti, G., Vita d’un uomo ... Leggi Tutto

Donne

Lingua italiana (2024)

Donne Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] Opere minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Donne di carta. Personaggi femminili , Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., Giovanni Battista, in Enciclopedia Dantesca, direttore U. Bosco, Roma ... Leggi Tutto

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello

Lingua italiana (2023)

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] futuro con i migranti, in Atlante Treccani, 14 ottobre 2022, Treccani, Roma 2022Philippe Boula de Mareüil Giovanna Marotta, Persistenza presentate all’VIII Convegno Aisc, Università di Napoli, Napoli 2005Sender Dovchin, The psychological damages of ... Leggi Tutto
Vocabolario
nàpoli
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli Romolo Caggese Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase vedova a 35 anni, non poteva supporre...
I Veneziani delle colonie
I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono nella regione entro questo arco di tempo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali