• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1373 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [938]
Storia [455]
Religioni [123]
Letteratura [114]
Arti visive [107]
Diritto [66]
Musica [62]
Diritto civile [44]
Teatro [32]
Storia e filosofia del diritto [23]

CAVALCANTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Giannozzo Maria Teresa Napoli Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] investito nel Regno di Napoli i loro capitali, Giovanna I di assoldare, insieme con Andrea Buondelmonti, mercenari toscani da opporre a Roberto di Taranto e a Carlo di Durazzo, di cui si temeva un colpo di mano per vendicare l’oscura morte di ... Leggi Tutto

GAMBACORTA, Priamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Priamo Franca Ragone , Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] . Nel 1407 era prigioniero, non sappiamo per quale motivo, di Niccolò Grimaldi capitano dei Fiorentini. Ancora nel 1414 i Fiorentini lo raccomandarono alla regina Giovanna II di Napoli perché gli fosse restituito un beneficio che possedeva a Viterbo ... Leggi Tutto

BERTRANDO di Meychones

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Meychones (Meissenier) Ingeborg Walter Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] . A lui fu anche affidato l'incarico di ricevere a Napoli in nome del papa l'omaggio feudale per il Regno di Sicilia da Giovanna I e di portare a costei le lettere pontificie contenenti il punto di vista del papa sulle questioni ancora pendenti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALVO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi), Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] padre Eliano, infine, rese pubblico il testamento della regina Giovanna II di Napoli, combatté contro Alfonso d'Aragona, e, vecchissimo, nel 1488, fu tra i nobili che prestarono giuramento al duca di Milano, cioè al tuo tutore Ludovico il Moro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] che Muzio dovette lasciare a Pandolfello Alopo. Il 28 febbr. 1417 la regina Giovanna II di Napoli lo fece legittimare insieme con i fratew, Francesco, Giovannì, Alessandro, Lisa ed Antonia; successivamente l'A. tornò in Toscana con Lorenzè. Passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADENOLFO da Cuma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADENOLFO da Cuma (Cumanus) Mario Del Treppo Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] il tempo della sua legazione a Napoli (maggio 1344 - maggio 1345). Quando l'indignazione per l'uccisione di Andrea d'Ungheria (18-19 sett. 1345) e la scomunica papale consigliarono la regina Giovanna I di dare veramente corso alla giustizia, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] senso fiorentino (tra i consulenti, due donne di ceto modesto, Emilia Luti e sua madre Giovanna Feroci, utili , La giovinezza del M., Milano 1970; G.P. Bognetti, M. giovane, Napoli 1977; G. Trombatore, Saggio sul M.: la giovinezza, Vicenza 1983; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] 1240-1241 a Perugia un frate minore, di nome Giovanni, socius di frate Egidio da Assisi, ne raccolse le memorie, unitamente a quelle di frate Bernardo da Quintavalle, concernenti in particolare i primordi della religio minoritica (un aspetto rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Giovanni Battista decise di espellerlo dalla città, sotto l'accusa di spargere "delle massime contrarie alla Religione e tendenti ad inspirare del disprezzo contro i B.): G. Romano Catania, F. B., MilanoPalermo-Napoli 1902; G. Weill, Ph. B., in Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] I, Paris 1925); Di Aneddoti viniziani militari, ed amorosi del secolo decimoquarto sotto i dogadi di Giovanni Gradenigo e di Giovanni Dolfin, Venezia 1782 (nuova ediz., a cura di 185; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Napoli 1942, ad Indicem;A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 138
Vocabolario
nàpoli
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali