DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] e dalla madre quella di Alessano. Fu accanto alla regina diNapoliGiovannaI d'Angiò, e a lei pienamente fedele, nel corso degli avvenimenti che segnarono drammaticamente gli ultimi anni del suo regno. Il 25 nov. 1373 vendette ad Andrea Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] regina. Questa, placata l'opinione pubblica con la condanna di qualche complice, dopo aver amoreggiato con Roberto di Taranto, finì per sposarne il fratello Luigi (1347). Rivendicando i diritti del fratello Andrea, Luigi d'Ungheria invase il Regno ...
Leggi Tutto
Musicista (Castrogiovanni 1793 - Catania 1876). Studiò al conservatorio diNapoli e fu direttore di teatri d'opera, quali il San Carlo diNapoli e il San Carlos di Lisbona. Autore di successo, scrisse [...] diverse opere teatrali, fra cui La pazza per amore (1835), Gli Illinesi (1835), GiovannaI regina diNapoli (1840), Ines de Castro (1841) Fingal (1847), Il gondoliero (1850). ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] direzione dello Stato Pontificio. Sotto Giovanna II (1414-35) risorse la rivalità dei pretendenti (i due rami cugini dei Durazzo e degli Angiò di Provenza e la dinastia d’Aragona). Nel 1443 Alfonso d’Aragona entrò a Napoli.
L’avvento degli Aragonesi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] da parte di papa Giovanni XXIII costituirà la premessa di grandi cambiamenti i vari contributi, in gran parte redatti da monaci italiani107.
I monaci camaldolesi nel 1958 subentrarono all’eremo ai Camaldoli diNapoli al posto degli Eremiti di ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] 'incoronazione diGiovannaI alla partenza di Renato d'Angiò, che segna la definitiva affermazione di Alfonso d Venezia 1734, pp. 28-124; P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, Napoli 1770, 20, p. 345; U. Foscolo, Vestigi della storia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di salute di G., determinato dalle fatiche della traversata, costrinse la flotta a fermarsi a Napolidi S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di , London 1989, ad ind.; D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Stor. della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925; id., Il regno diNapoli sotto i Borboni, Napoli 1900 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] portato sulle scene per la prima volta il Don Giovannidi Mozart.
Fama e successo che accompagnarono il D. compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, pp. 19 s., 178 s.; A. G. Constant d'Orville, Hist. de l'opéra bouffon, I, Amsterdam ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina diNapoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] e la fine del Regno diNapoli nel 1501, Napoli 1908, pp. 14, 17 ss.; Regis Ferdinandi I instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne diNapoliGiovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...