SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno diNapoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] angioino, Giovanni, misero in grave difficoltà il nuovo re diNapoli, Ferrante. Come suo principale alleato, il duca di Milano volta contro il Regno diNapoli, dove i più grandi baroni, tra cui i Sanseverino suoi parenti, con i quali era in stretto ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] aveva lasciato un figlio, Caroberto, privato del trono diNapoli e divenuto ‘soltanto’ re d’Ungheria. La nomina diGiovanna come erede universale da parte di Roberto (1330) aveva rilanciato i contrasti successori. Erano sorte pretese o delusioni dei ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] ’Arsenale diNapoli dal 21 febbr. 1594 e morí il 30 dic. 1619; e Giulio, arciprete di Altamura, che fu protagonista nel 1584-85, d’una disputa giurisdizionale che coinvolse i vertici del governo spagnolo e morí nel 1608.
Il M. sposò Giovanna Ortega ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] prigioniero e poté riacquistare la libertà soltanto in cambio del rilascio delle due sorelle di Federico III d'Aragona, trattenute a Napoli da GiovannaI. Dopo il ritorno a Napoli, pare nello stesso 1357, egli fu inviato da Luigi nel Principato con l ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno diNapoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] vennero intercettate dagli uomini del re e, d’altro canto, Giovanni già veleggiava verso la Provenza. Al M. non restò altro da oratori esteri e di ospiti eminenti (tra i quali Federico d’Aragona, secondogenito del re diNapoli), istituì con solenne ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] moglie Giovanna Baglioni (adottò poi Diomede, figlio della sorella Laura e di Ercole Della Penna, che ereditò idi consulenza militare attribuite al C. all'interno del Consiglio diNapoli. Tornato in Italia, il D. alternò la sua dimora fra Roma ed i ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] interrotto da numerosi spostamenti: a Napoli nel 1647, a Milano, presso i parenti materni, dal 1650 al 1652 i Medici, per intermediazione di Magliabechi, poi, dal 1675, con la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Velletri, Roma 1891, passim; M. Schipa, IlRegno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I-II, passim; R. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov. napolet., n. s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , in Capitanata e nel Molise e di numerosi immobili in Napoli. Si recarono quindi ad Otranto a tenere alto il nome della famiglia, combattendo contro i Turchi, il succitato nipote Alberico ed il figlio Giovanni Tommaso.
Dopo la conclusione della pace ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] diNapoli ne I selvaggi della Florida di A. Guerra, cui seguirono Amore e Psiche di S. Taglioni con musica di P. Romani (30 maggio 1835), La selvaggia didi Pacini (Gulnara), Anna Bolena (Giovanna), e la prima assoluta di Ugo, conte di Parigi di ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...