LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Renato d'Angiò, duca di Lorena e re titolare diNapoli, e cioè quelle della seconda moglie del duca Giovannadi Laval e di V. Gvozdanović), I due rilievi di Pietro da Milano e di F. L. nell'arco di Castelnuovo in Napoli, in Napoli nobilissima, XX ( ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] allestite dalla regina di Polonia in esilio Maria Casimira d'Arquien, vedova diGiovanni III Sobieski, nel di A. Bonet Correa - B. Blasco Esquivias - G. Cantone, Napoli 1998; T. Manfredi, Architettura e retorica della "festa funebre". I catafalchi di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] matrimonio di Luigi II d'Angiò con GiovannadiNapoli. La legazione fallì nel suo intento, ed era già di ritorno 10 ottobre, sempre a Pisa, i rappresentanti di Firenze, di Bologna, di Pisa, di Lucca e di Perugia stringevano un'alleanza particolare ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] 963(vedi il privilegio di Ottone in tal data a Giovanna badessa di S. Zaccaria, unanimemente identificata Octonis, a cura di R. Cessi, in Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. 309-13; I Placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] offre perciò [...] un riscontro a tutti i sentimenti, a tutti i pensieri già noti dai canti e dalle di due volumi di lettere inviate a Leopardi o che lo riguardano, reperite dal bibliotecario Giovanni Bresciano nella Biblioteca nazionale diNapoli ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] comunque per tutta la vita, tranne i periodi di permanenza a Napoli, vivendo nella casa paterna con la famiglia.
Gli anni dell'adolescenza trascorsero nel clima torbido e violento del malgoverno diGiovanna II d'Angiò e delle guerre dinastico ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] la sua volontà dai sudditi, compresi i fratelli, nel 1330-31. S’accordò con Caroberto di Ungheria il cui figlio cadetto, Andrea, fu promesso sposo diGiovanna nel 1333. Ambedue crebbero alla corte diNapoli e si sposarono subito dopo la morte ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Maria Viani (o, secondo altre fonti, al di lui padre Giovanni Maria) di finirne gli abbozzi, ottenendo invece dal pittore le versioni finite dei quadri dipinte su tele a parte, in modo da preservare intatti i dipinti reniani, per far vedere e godere ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] diGiovanni Pastrone, con l'apporto di Gabriele D'Annunzio (didascalia d'apertura: "È il vespero. Già si chiude la canzone dei caprai, che la Musa dorica ispira su idi asen di Luca Comerio, con Edoardo Ferravilla, e a Napoli Fenesta che lucive… di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] la moglie Taddea a richiedere all'E. di soddisfare i propri diritti sull'eredità del padre Niccolò diGiovanni XXIII.
Lo Stato della Chiesa si trovava allora in difficoltà, soprattutto a causa delle aggressive iniziative del re diNapoli, Ladislao di ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...