• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1768 risultati
Tutti i risultati [1768]
Biografie [996]
Storia [540]
Arti visive [162]
Religioni [141]
Letteratura [124]
Diritto [94]
Musica [71]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [32]
Storia e filosofia del diritto [31]

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Sardegna, il corpo di artiglieria adotta i cannoni a retrocarica, costruiti in Svezia, ma ideati da un capitano piemontese, Giovanni . 1876 • L’8 maggio, nei cantieri di Castellammare di Stabia (Napoli), viene varata la corazzata Caio Duilio. 1877 ... Leggi Tutto

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] i principali centri regionali. Un piano voluto e finanziato dalla Regione e attuato dalla società MN Metropolitana di Napoli fotografici di Katharina Sieverding (Die Sonne um Mitternacht schauen, 1973); i pannelli Rem e Jsr (2002) di Giovanna Bianco ... Leggi Tutto

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] Le macchine e gli esperimenti di Giovanni Fontana Fontana si formò all’Università di Padova nello stesso periodo in cui ‘guerra di Colle’ (1475), nella quale i senesi si schierarono contro i fiorentini, e celebre è il suo intervento a Napoli, quand’ ... Leggi Tutto

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] delle immunità ed esenzioni già concesse; nel 1346 la regina Giovanna di Napoli confermò ai monetieri della zecca di Napoli le immunità e i privilegi sulla base di quelli già concessi dall'imperatore prima della sua scomunica (1239), confermando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA (v. vol. vii, p. 257) E. De miro p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] arricchito dai risultati di ricerche sistematiche alle Grotte Giovanna presso Cassibile, dell di Studi Micenei, Roma-Napoli 1992, in corso di stampa. Età greca e romana: AA.VV., Storia della Sicilia, I-II, Napoli 1979; M. Bell, Morgantina Studies, I ... Leggi Tutto

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] con i quali le Sorelle Fontana, Roberto Capucci, Giovanna Caracciolo, Emilio Pucci e Irene Galitzine hanno conquistato i i paesi in cui il potere centrale riuscì a mantenere salde le proprie prerogative (come a Venezia, oltreché nei regni di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] d’Aragona, figlio naturale del proprio fratello, Giovanni, re di Navarra. Il giovinetto era giunto a Napoli quattordicenne poco prima del Natale 1454, quando fu segnalato tra i partecipanti a un banchetto di corte. Per lui, destinato alla carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] quando il rappresentante del papa, l'arcivescovo di Messina Giovanni Colonna, venne in Inghilterra per trattare con Del Giudice, Don Arrigo infante di Castiglia, in Atti della R. Acc. d i archeol., lettere e belle arti di Napoli, VII (1875), pp. 153- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] und die Sizilien-Frage, in Deutsches Archiv, XXIV (1968), p. 105; C. de Freda, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 130 ss., 139 ss.; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, ibid., pp. 669 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Io vidi monna Vanna e monna Bice”). E perciò “lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade... imposto l’era nome Aragona, figliolo del re di Napoli (cfr. Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di A. Simioni, I, Bari 1939. pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 177
Vocabolario
nàpoli
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali