Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] da Napoli, si rappresenta poi Penelope, dramma per musica diGiovanni Maria Diodati. A proposito delle iniziative di 63 ss.
64. Cf. F. Mancini-M.T. Muraro-E. Povoledo, I teatri del Veneto, I, 2, pp. 158-159.
65. Cf. Giuseppe Pretini, Dalla fiera al ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] in provincia diNapoli, il contenzioso della popolazione con i soldati del Reich andò avanti per tutto il mese di settembre: ’area a ricordare in termini positivi la ‘liberazione’.
GiovannaDi Raimo ricordava che dicevano tutti: «“ecco gli americani, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...]
Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, a cura di N. Spinosa, catalogo della mostra, Napoli 2006, pp. 308-315, catt. C70-73;
I. Di Majo, Raffaello e la sua scuola. Giovan Francesco Penni, Giulio Romano, Giovanni da Udine, Perino del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pontefice destinati ai propri nipoti, considerati i veri eredi dei diritti dei Carafa: per Carlo rendite cospicue sull'arcivescovado di Toledo; per Federico entrate sopra le dogane del Regno diNapoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] maschile diNapoli, Abruzzo, Roma; la moda boutique e l’intuizione della commercializzazione internazionale di Firenze; 1992), la principessa Giovanna Caracciolo Ginetti (1910-1983) e i molti altri couturiers e sarti italiani di nobile lignaggio. Il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] concepita come monumento libero, al di sopra di alte colonne dietro l'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni in Conca a Milano e des Mittelalters, Berlin 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; C. Richter ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] raccolta differenziata ‘porta a porta’ avviato sperimentalmente, dal 2008, in varie zone diNapoli: i quartieri di Bagnoli, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio, Chiaiano, Scampia e, inoltre, Colli Aminei e Rione Alto (circa il 15% della popolazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] lega tra le due Repubbliche. La guerra divenne generale, quando la morte diGiovanna II d'Angiò, regina diNapoli, aprì una contesa dinastica tra i due pretendenti, il re di Aragona, di Sardegna e Sicilia, Alfonso V d'Aragona, e Renato d'Angiò. Il ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] scelto da ogni santo per vivere il suo percorso di perfezione. I luoghi sono strumento della santità nel senso che mettono Regno diNapoli con san Gennaro, patrono della gente di mare, come stabilito dal breve di Pio XII del 1943. E tuttavia Giovanni ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dell'Este. Il documento affidava al re diNapoli il compito di nominare il comandante delle forze interalleate.
Nell'estate contro il re GiovanniIdi Boemia e del legato apostolico Bertrando del Poggetto. I negoziati procedettero speditamente: ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...