OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] diNapoli, orefici francesi vennero impiegati nell'esecuzione di pezzi di grande prestigio e nobiltà, quali il famoso busto-reliquiario di dell'imperatore GiovanniI Zimisce (969-976), desunte, assieme alle relative scritte, dalle monete di quell' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] diNapoli (Leone de Castris, 1988b), ai busti-reliquiario di s. Zanobi del fiorentino Andrea di Ardito, datato 1331 (Firenze, Sagrestia di S. Maria del Fiore; Strocchi, 1988), e di s. Giovanni Gualberto nella badia di un enkólpion con i Ss. Teodoro e ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] i progetti di Carlo di Valois. Marito di Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, Carlo di Valois, col concorso di suo fratello Filippo il Bello, del re diNapoliGiovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' nelle Fiandre: i ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] anche una Traditio clavium ascrivibile al pontificato diGiovanniI (523-526).Di nuovo alla luce dei fittissimi rapporti tra Orvieto - già attivo presso la corte diNapoli - come gli affreschi staccati con Storie di s. Benedetto già in S. Agnese ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ‘Fiumi di Vita’ diNapoli, la Comunità elvetica di Trieste e la St. Andrew’s Church of Scotland di Roma.
per motivi di spazio, pare opportuno evocare i rapporti ‘ecumenici’ di don Primo Mazzolari (1890-1959) e di don Giovanni Calabria (1873 ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] miseria diNapoli in Paisà (1946), l’Edmund di Germania anno zero (1948), entrambi di Rossellini; Pasquale e Giuseppe, i ragazzi ”. A scriverla è stato Luigino Paiola, marito diGiovanna Cesco Bolla e padre di Gianni, Maurizio e Roberto, sette, sei e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] circostanti, Roma 1919.
Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] siano originari diNapoli e dintorni: tali sono i già citati Bixio – l’autore delle celeberrime “Tango delle capinere”, “Vivere” e “Mamma” – che a Napoli e a stretto contatto con la scena napoletana iniziò la sua carriera, e Giovanni Ermanno Gaeta ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] i suoi trascorsi di regime che paventa lo attenda al ritorno e le speranze di riciclarsi nonostante tutto nuovamente, stavolta all’ombra degli inglesi e della Chiesa cattolica (sarà direttore del «Mattino» diNapoli .
56. Giovanni Giuriati, Secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . Vennero così a mancare, nel giro di due anni, i principali artefici del recupero della cultura antica. diNapoli, vi furono vari altri contributi al completamento di una nuova biblioteca scientifica di testi greci tradotti. Rammentiamo Giovanni ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...