L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] necropoli islamica di Dahlak Kebir (Mar Rosso), I-III, Napoli 1976-87.
Dahomey
v. Danxomè
Danangombe (dhlo dhlo)
di David W 148-54.
Djenné (jenné)
diGiovanna Antongini, Tito Spini
Importante città commerciale ubicata tra i fiumi Niger e Bani ( ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] . 5, pp. 94-95, Documenti relativi, I, nr. 41, pp. 68-69.
22. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 103-104.
23. Annales regni Francorum, p. 124 (86): parlano esplicitamente di pace. Roberto Cessi, Le origini del ducato veneziano, Napoli 1953, pp. 182 ss. L ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] (il Cassian, il Salvador, il S. Moisè, il Giovanni e Paolo, il Novissimo), nel primo Settecento coesistono quattro conservatori Biancolelli, i manoscritti della Corsiniana, del Correr e della Nazionale diNapoli.
207. Sugli esordi di Gianfranco De ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] borghese. Emanuele Celesia, intervenendo al Congresso pedagogico diNapoli nel 1871, espone il suo progetto per delle donne, a cura di Angela Groppi, Roma-Bari 1996, p. 79 (pp. 71-91); v. Giovanni Monticolo, I capitolari delle arti veneziane ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 66 (1990), p. 102.
La ceramica e il vetro
diGiovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della ceramica si è fondata Bibliografia
F. Daniele, I regali sepolcri del duomo di Palermo riconosciuti ed illustrati, Napoli 1784; Conservation in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] i sospetti (in realtà giustificatissimi) di aver suggerito al re di Francia Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regno diNapoli , e in cui, tramite lo scultore Bertoldo diGiovanni che ne era il custode, Leonardo poté entrare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e strumenti chirurgici
diGiovanna Ferrari
L'eredità del passato e la formazione di un nuovo quadro sociale i numerosi casi riconoscibili di malaria, dissenteria e scorbuto, sino all'irrompere della sifilide portata dall'esercito francese a Napoli ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] senza voti. Nel 1588 s. Francesco Caracciolo e Giovanni Agostino Adorno fondarono a Napolii Chierici Regolari Minori, detti anche Caracciolini. Nel 1591 fu approvato dal pontefice l'Ordine di S. Camillo (i Camilliani) che s. Camillo de' Lellis aveva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] del canonico Giovannidi Mirfeld (dell'inizio del XV sec.) si rimarca ancora che raramente accade che i medici siano quelli di Montpellier e di Federico II per Napoli, prevedono periodi di tirocinio pratico presso maestri di gran fama e di provata ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] alcuni miniatori attivi fra il 1362 e il 1375 nell'Offiziolo diGiovannaI (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1921).In Campania agli dell'undicesimo secolo: l'Omiliario VI B 2 della Biblioteca Nazionale diNapoli, Miniatura 5-6, 1990-1991, pp. 21-32; E.W ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...