MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] d'Angiò, che, in seguito all'adozione diGiovannaI divenne erede prima, sovrano titolare poi, del regno di Sicilia. Maria partecipò alla lotta sostenuta dal marito contro Carlo III di Durazzo e, morto Luigi I (v.), fu la tutrice e la sostenitrice ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] 1399 lo vinceva a Taranto e occupava, poco dopo, anche Napoli, obbligando L. a riparare in Provenza. Occupato dalle lotte nei re Ladislao, e successagli la sorella Giovanna II, L. sperò inutilmente di ottenere l'appoggio dell'imperatore Sigismondo, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] oppure Napoli ove, secondo altra notizia, avrebbe voluto acquistare il comando di una compagnia di cavalli mistici nel Seicento italiano. L'eresia di s. Pelagia, Bologna 1988, ad ind.; P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] i Medici e il re diNapoli. L’incertezza sull’effettivo svolgersi degli eventi deriva in parte dalle accuse di progetto di nozze fra Giovanni (Giannetto) della Rovere, altro nipote di Sisto IV, e una figlia di Federico di Urbino, Giovanna, del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e diGiovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] nei pressi di Ferrara. Posto quindi il campo a San Giovannidi Bologna, Napoli. Relazioni, a cura di M. Fassina, Roma 1992, ad Ind.; P. Aretino, Lettere, I, a cura di F. Erspamer, Parma 1995, ad Ind.; Opusc. e lettere di riformatori…, a cura di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] e più tardi sotto Carlo I d'Angiò, del quale fu anche famigliare e consigliere, e da Giovanna, della quale s'ignora la famiglia.
Studiò diritto nell'università diNapoli, dove il 12 sett. 1278., superato brillantemente l'esame alla presenza dei ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] diGiovanni, che aspirava alla conquista di Bologna. Forse nella stessa occasione (giugno 1361) assolse la regina GiovannadiNapoli ) ad accordare una decima con il pretesto di una crociata contro i Mori di Granada, ma che in realtà doveva finanziare ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] e il 26 giugno giunse a Roma il priore dei certosini di S. Martino diNapoli, amico intimo del papa, per invitarlo, a nome dei cardinali della regina GiovannaI, Niccolò Spinelli, conte di Giovinazzo, inviato a Fondi per sollecitare l’elezione di un ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] Tuscolo; Niccolò da Fabriano, cardinale con il titolo di S. Eusebio, in seguito vescovo di Albano; i romani Pietro di Enrico, cardinale con il titolo di S. Pietro in Vincoli, e Giovannidi Arlotto, con quello di S. Nicola in Carcere. A queste nomine ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e millenovecentoquarantuno prima di Cristo; la prima pietra diNapoli fu posata of the Renaissance before Cellini, I-II, London 1930: I, p. 4 nr. 11; II, tavola 1, e più recentemente in Giovanna De Lorenzi, Medaglie di Pisanello e della sua cerchia, ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...