• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1768 risultati
Tutti i risultati [1768]
Biografie [996]
Storia [540]
Arti visive [162]
Religioni [141]
Letteratura [124]
Diritto [94]
Musica [71]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [32]
Storia e filosofia del diritto [31]

MORMILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMILE Giuseppe Paladino . Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] creò castellano del Castelnuovo di Napoli, e gli concesse la gabella del passo d'Abruzzo, facendolo viceré di quella provincia; un Annecchino, figlio di Andrillo, che ebbe uffici in Abruzzo dallo stesso re Ladislao e poi da Giovanna II; influente com ... Leggi Tutto

PALEOLOGI di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI di Monferrato Annibale Bozzola La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] III (1378-81), cadde combattendo a fianco del tutore Ottone di Brunswick, marito di Giovanna I d'Angiò, contro Carlo di Durazzo a Napoli; e lasciò il marchesato al terzo fratello, Teodoro II (1381-1418), che guerreggiò a lungo per difendersi dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGI di Monferrato (2)
Mostra Tutti

TERLIZZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLIZZI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] e riconquistata da Roberto Sanseverino, conte di Tricarico, partigiano di Giovanna I. Assegnata da Ladislao a Villanuccio, Lettera a D. Michele Torcia sulla città di Terlizzi, in Giornale letterario di Napoli, Napoli 1798, n. 113; P. Chiapperini, ... Leggi Tutto

MAURUZI della Stacciola

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURUZI della Stacciola Giuseppe Castellani Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] e nel 1424 della regina Giovanna di Napoli distinguendosi nell'assedio di Aquila. Nel 1425 fu assoldato dai Fiorentini in guerra col Visconti, espugnò Brescia (1426) e determinò la vittoria di Maclodio (1427). I Fiorentini lo fecero loro capitano ... Leggi Tutto

NOVARO, Angiolo Silvio

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARO, Angiolo Silvio Poeta, nato a Diano Marina il 12 novembre 1868. Autodidatta, lesse i classici e i moderni, e a 17 anni pubblicò il primo racconto nella Gazzetta Letteraria di Torino. Dopo un breve [...] poesie per i piccoli; fresche Giovanna Ruta, romanzo (Torino 1891); Il libro della pietà, novelle (Milano 1894); La rovina, racconto (Milano 1897; 2ª ediz., 1922); Il potere occulto, dramma (rappr. nel 1898; pubbl. nella rivista Flegrea di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – DIANO MARINA – FISARMONICA – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Angiolo Silvio (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Lorenzo (detto Renzo di Ceri) Piero Pieri Nato in anno non precisato, morto il 20 gennaio 1536. Figlio di Giovanni, signore di Ceri, e di Giovanna Orsini, del ramo di Monterotondo, fu condottiero [...] , e alla testa di 5000 Grigioni combatté senza fortuna contro Giovanni dalle Bande Nere. di Roma. Renzo fu poi in Lombardia con i Veneziani, quindi col Lautrec nel Napoletano, e da lui mandato a levar soldati negli Abruzzi, durante l'assedio di Napoli ... Leggi Tutto

TOCCO, di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCCO, di Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] del regno di Napoli; Carlo (circa 1200) scrisse sopra le leggi dei Longobardi; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò Giovanna II, Guglielmo famoso biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo (1555) governatore di ... Leggi Tutto

SANT'AGATA dei Goti

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] il dominio di Gregorio IX; nelle guerre di Giovanna I, fu ceduta al conte d'Artois (1304?), e dopo varie vicende ai Carafa di Maddaloni. Bibl.: F. Rainone, Origine della cittò di S. A., 1768; Memorie storiche della città di S. A., Napoli 1841; A ... Leggi Tutto

PIPINO conti di Altamura

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO conti di Altamura Alessandro Cutolo Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] Giovanna I e il marito Ludovico contro Luigi il Grande d'Ungheria, quando questi occupò il regno, e gli si opposero anche nella seconda invasione, ma questa volta vennero a patti con lui. Divenuti, perciò, meno buoni i rapporti con la corte di Napoli ... Leggi Tutto

RENATO II duca di Lorena

Enciclopedia Italiana (1936)

RENATO II duca di Lorena Giuseppe Paladino Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] duca di Lorena, vescovo di Metz e Verdun e conte di Vaudemont, Francesco conte di Lambesc, Claudio I duca di Guisa e Giovanni cardinale di Lorena. Bibl.: L. Volpicella, Note biografiche al "Liber Instructionum" di Ferdinando I d'Aragona, Napoli 1916 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATO II duca di Lorena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 177
Vocabolario
nàpoli
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali