SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] immediatamente la Francia e con essa gli stati che sono nella sua orbita: il conte di Savoia, il conte del Genevese, i duchi di Lorena e Bar, GiovannadiNapoli (tranne un fuggevole ritorno ad Urbano); più tardi la Castiglia, l'Aragona, la Navarra ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] il portale è di stile "plateresco". Tra le altre chiese sono notevoli quelle di S. Anna (sec. XVI), di S. Giovanni dei Re, XII re di Francia e Ferdinando il Cattolico, re di Aragona. Per esso, i due sovrani si dividevano il regno diNapoli, su cui ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 1161 segg.; L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno diNapoli, Napoli 1797-1816; S. Quagliarella, Monografia di Ruvo, Napoli 1861; Petroni, Ricordi della vita dei due fratelli Giovanni e Giulio Jatta ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] benevolenza tra la grande famiglia romana e gli Angioini diNapoli e dopo la vittoria di Benevento (1266) anche gli O. ne colsero largamente i frutti. Romano O., pronipote di Gentile, per il favore di Carlo II d'Angiò, poté sposare Anastasia figlia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovannadi Savoia nacque a Torino [...] 1868. Gli sposi iniziarono poi il giro di tutta l'Italia e si stabilirono a Napoli, dove l'11 novembre 1869 nacque Vittorio Emanuele principe diNapoli, poi Vittorio Emanuele III. Nel gennaio 1871 i principi si trasferirono a Roma nel Palazzo del ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] Aragona, e Renato d'Angiò, ivi 1908; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, Napoli 1896; G. M. Monti, La condizione giuridica del principato di Taranto, Bari 1928; G. Noblemaire, Histoire de la Maison de ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] fu contestabile diNapoli; nel 1150, Rodolfo fu inviato di Guglielmo I ad Adriano IV nel 1190, Giovanni appare tra i sottoscrittori d'un famoso previlegio concluso ad Amalfi; nel secolo successivo, Bartolomeo, arcivescovo di Cosenza, contribuì non ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] XII nel luglio 1502, dopo la cattura di Federico, re diNapoli, e nel 1509 per la guerra contro di suo fratello, Luigi d'Orléans, che nel 1504 aveva sposato Giovannadi Hochberg, marchesa di Rothelin, contessa di Neuchâtel. Mentre il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
Hirst, Damien
Giovanna Mencarelli
Artista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Cresciuto a Leeds, dove ha iniziato i suoi studi artistici, nel 1986 si è trasferito a Londra per frequentare il Goldsmiths [...] di vetro e scaffali metallici a formare microcosmi rarefatti e stranianti in cui non solo l'oggetto si trasforma in opera d'arte ma i archeologico nazionale diNapoli The agony and the ecstasy (2004-05).
Il suo percorso esistenziale e di ricerca è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, Idi Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] poi diseredato, in favore della sorella Eleonora, moglie di Gastone IV di Foix: cercò allora appoggio in Napoli presso lo zio Alfonso il Magnanimo, che morì poco dopo (1458), lasciando i suoi stati, Napoli eccettuata, a G. Chiamato da G., timoroso ch ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...