Figlio di Bertrando (sec. 14º); ebbe per primo il titolo di duca e accrebbe il prestigio della famiglia sposando in seconde nozze la figlia di Filippo di Taranto, Margherita d'Angiò, e facendo sposare [...] la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Caduto in disgrazia presso GiovannaI, regina diNapoli, divenne suo deciso oppositore: ma, dopo una effimera resistenza armata, capitolò. ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. 1356), figlio di Luigi I Gonzaga; dopo aver aiutato il padre nella lotta contro Cangrande della Scala, conclusasi per la morte di questo (1329), seguì re Ludovico d'Ungheria nella spedizione [...] contro GiovannaI regina diNapoli (1349). L'anno dopo fu fatto vicario imperiale di Reggio. ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (m. 1437 circa), capostipite del ramo dei Carafa della Stadera (simbolo di giustizia, che fu incrociato con lo stemma), giustiziere di Calabria, fu chiamato Malizia per l'astuzia politica [...] dimostrata nei negoziati che condusse per i re diNapoli, Carlo III, Ladislao e Giovanna II di Durazzo. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] cappella del cardinale Gentile da Montefiore in Assisi le storie di S. Martino e di altri santi (I, tav. CX; VI, tav. CCVI). Tutte le di un codice di Virgilio; Napoli, Museo nazionale, Il Redentore; New York, collezione Maitland Griggs, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] cercarono di far valere le loro pretese nel regno diNapoli, ma inutilmente, e non di rado di maggio la festa della Natività della Vergine. L'istituzione tolosana si propagherà nel 1393 in Catalogna grazie all'interessamento del re GiovanniI. Fra i ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re diNapoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] Cossa, divenuto, alla morte di Alessandro V, Giovanni XXIII, lo costrinse ad abbandonare i territorî occupati, mentre una rivolta popolare scoppiava a Roma, occupata nel 1410 da Giovanni XXIII, che incoronava re diNapoli Luigi II d'Angiò, dal ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] francese. Fu conclusa una tregua e nel 1445 Enrico sposò Margherita, figlia di Renato duca d'Angiò e titolare del regno diNapoli. La giovane regina, vivace e ambiziosa, s'alleò con i Beaufort e con Guglielmo de la Pole, conte e più tardi duca ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Idi Francia del ducato di Nemours; la discendenza si estinse nella seconda metà del sec. XVII e in essa va ricordata Maria Giovannadi Parma e Piacenza, passasse al trono diNapoli quando Carlo di Borbone divenisse re di Spagna.
Con le guerre di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nella Provenza per gli stretti rapporti con il reame diNapoli, per gli scambî economici provoeati dalle crociate, e serica, già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] due statue del sec. I a. C. provenienti dal Sannio (Museo Nazionale diNapoli) un rozzo naturalismo i ritratti di Carlo V, diGiovannadi Borbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...