ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio diGiovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] scienza, segnalando l’attività antesignana (in Italia) del conte Giovanni Mulazzani, il quale aveva compilato il catalogo della sua raccolta di monete milanesi avendo cura «di stabilire il peso ed il titolo di ciascuna moneta, sia d’oro che d’argento ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] , o di un frammento della biblioteca del figlio di Emanuele, resa possibile dagli inventari diGiovanna Petti Balbi del Duecento, I-II, Milano-Napoli 1960: I, pp. 161-164; II, p. 817 (dove figura senz'altro la dizione "rifacimento di Semprebene da ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] di Verdi). Per la Scala, Verdi scrisse ancora I Lombardi alla prima crociata (1844) e Giovanna d’Arco (1845), dopodiché i sulle piazze di Varese, Como, Cremona e Napoli (dove nel 1840 curò la prima della Saffo di G. Pacini). Con i guadagni ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] , AngeloMichele, Giovanni Battista, saranno di paese, animali, fiori; molte opere erano, secondo elenchi antichi, a Verona, a Venezia, a Napoli antica e moderna 1961, pp. 362-373; Id., I pittori del coro di S. Paolo in Bologna, ibid., 1962, pp. 448 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, Napoli 1983, pp. 637-661; N. Ginzburg, La famiglia Manzoni, Torino 1983, p. 58; F. Surdich, I viaggi nello Yèmen di R. M. (1877-1880), in Islàm, III (1984), pp. 117-126; S. De ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] ), Silvia (nata nel 1947) e Giovanna (nata nel 1956).
Il 13 dicembre sul Meridiano di Roma uscì a stampa per la prima di G. Contessi, Torino 2015.
Tra i carteggi pubblicati: P. Chiara - V. Sereni, Lettere (1946-1980), a cura di F. Roncoroni, Napoli ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] -Napoli 1967, pp. 369-373; A. Zanzotto, Il maestro universitario, in La Fiera letteraria, 3 marzo 1957, p. 3; L. Baldacci, Per un’antologietta di D. V. (1972), in Id., Libretti d’opera e altri saggi, Firenze 1974, pp. 108-129; F. Fortini, I poeti ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] come due suoni (come in agli [ˈaʎːi]) e come tre suoni indipendenti (come [ˈsaːɫə]. Fenomeni di velarizzazione si percepiscono fino a Napoli.
Nei dialetti meridionali (ad di studi filologici e linguistici siciliani» 19, pp. 207-233.
Marotta, Giovanna ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] Monreale che seguì la vicenda dal 1564, costrinse Giovanni, Nicolò e lo stesso Antonio, ritenuto ingiustamente complice, agli arresti domiciliari. La causa contro i Veneziani, a seguito di continui rinvii e complicanze, proseguì senza esito per circa ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] soltanto il 27 giugno 1681 a Tripoli di Siria, i cinque francescani proseguirono di lì fino a Surat (22 febbr. cinese 423)e nella Biblioteca Corsiniana (44 A-2, 903);a Napoli, nella Biblioteca del Seminario Arcivescovile (Mss. LXVII-9-32);a Firenze ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...