Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] per cum nos (per i dettagli, Loporcaro 1997b: Duecento, Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll di Tristano Bolelli, a cura di R. Ajello & S. Sani, Pisa, Pacini, pp. 393-438.
Marotta, Giovanna (1995b), Apocope nel parlato di Toscana, «Studi italiani di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] di convittore nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella locale università i corsi di salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127 e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] Bologna, il Mulino.
Melis, Guido & Tosatti, Giovanna (2001), Il linguaggio della burocrazia italiana tra Otto e Novecento, in I linguaggi delle istituzioni. Atti del convegno di studi (Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, ottobre 1998), a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] fornisce alcuni elementi per conoscere indirettamente i rapporti intercorsi all'epoca diGiovanni. Nel privilegio il papa - Memorie storiche, profane e religiose su la città di Matera, Napoli 1818, pp. 42-45; Id., Vita di s. G. da M., Potenza 1831; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] del territorio per qualche decennio. Altre incursioni minacciarono Napoli, Roma e la Lunigiana; tra l’882 e Di una piccola moschea sono invece certamente i resti venuti alla luce durante lavori di restauro effettuati nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] decise di nominare una commissione fiduciaria composta da sei cardinali, tra i quali Giovanni Gaetano Orsini, con il compito di scegliere trovava a Napoli, aveva progettato di ritirarsi in una cella allestita in Castel Nuovo e di affidare il governo ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I e di Eleonora degli Albizzi). Egli risulta inoltre in stretti rapporti con le famiglie nobili fiorentine (i Pitti, i Capponi, i G. Vasari, La Vita di Michelangelo..., Milano-Napoli 1962, ad Indicem (per ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Vettori con due lettere al medesimo di Giuliano de’ Ricci su l’istesso argomento, Napoli 1780 (autografo in München, Bayerische Dius. Da ricordare anche l’elogio diGiovanna d’Austria, moglie di Francesco I de’ Medici (Liber de laudibus Ioannae ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] dopo nei Ricordi di Gesù Cristo rievocando i molti ostacoli a di tre dei suoi quattro fratelli da parte del Valentino. L’unico superstite, Giovanni 817, III, lib. IV, Napoli 1680, pp. 542-615; Vita della b. B. V. …, a cura di M. Pascucci, Macerata 1680 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] i pochi notabili che non scesero a patti con il fascismo. Alle elezioni del 1924 il F. si presentò nelle liste dell'Unione nazionale diGiovanniNapoli 1978, ad Indicem; R. Battaglia, Il movimento separatista, in Storia della Sicilia, IX, Napoli- ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...