PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di una stretta collaborazione fra il poeta e il compositore, e I puritani riscossero un grande successo anche grazie ai famosi cantanti Giulia Grisi (Elvira), Giovanni a Napoli con Maria Malibran e Gilbert Duprez, ma a causa di un’epidemia di colera ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] morte di Alfonso d’Avalos (avvenuta il 30 marzo 1546). A Napolidi retorica e di lingua (Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, soprattutto Ludovico Ariosto); la grammatica in una riflessione generale sulla lingua (cosa che finì per condannare i ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di S. Maria Novella, di patronato dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovannidi tre anni (P. Barocchi, in G. Vasari,La vita di Michelangelo..., Milano-Napoli note 64 s.; B. Berenson,I disegni dei pittori fiorentini, Milano 1961, I, pp. 195-207; II, ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] giacente accanto alla seconda moglie, Giovannadi Navarra, in un capolavoro della it. Architettura gotica e filosofia scolastica, Napoli 1986); T.S.R. Boase, N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [I], 1190-1250 (A Survey of Manuscripts Illuminated ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] Rosa (a cura di) (2005), Italiano parlato. Analisi di un dialogo, Napoli, Liguori.
Andalò, Adriana (1997), I sintagmi in funzione Leoni & Giordano, 2005, pp. 1-24.
Marotta, Giovanna (2008), Lenition in Tuscan Italian (Gorgia Toscana), in Lenition ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] fra le altre la figura di S. Giovanni Evangelista nel Museo Bandini dall'assenza da Firenze di Giotto, a Napoli dal 1328 al 1334). pp. 50, 51-58; R. Longhi, Un esercizio sul D., in Paragone, I (1950), 3, pp. 16-19; G. Vigni, Pittura pisana del Due e ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] per giurare fedeltà alla regina Giovanna II d’Angiò-Durazzo in qualità di «altero sindico» di Guardiagrele (Ravizza, 1832, di diplomi e di altri documenti de’ tempi di mezzo e recenti da servire alla storia della città di Chieti (Napoli 1832), I, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Giovanni (1407-1451).
Trascorse l’infanzia a Ferrara, poi a Napoli (1415) al seguito del padre e indi nello Stato della Chiesa e poi di nuovo alla corte di Sforza e i signori di Bologna (rimasta vedova nel 1463, si risposò nel 1464 con Giovanni II ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] si candidarono Falcone e Giovanni Meli, di lui molto più anziano grossa. Per ottenere questo risultato, lui e i suoi amici, sono pronti a tutto, anche . Magistrati e mafia nel palazzo dei veleni, Napoli 1989; L. Sciascia, A futura memoria (se ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] di partecipare come assistente alla messa in scena di Santa Giovanna dei Macelli di seguito quella di assistente alla regia per i pasoliniani Uccellacci piccolo diavolo (1988), Johnny Stecchino (1991; Roma-Napoli 1991), Il mostro (1994; Milano 1994) e ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...