SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] i sermoni religiosi di Melvil, i monotoni rimproveri diGiovanna a sé stessa, il monologo della giustificazione di italiani sul teatro di Sch.: G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, Firenze 1901; F. De Sanctis, Saggi critici, nuova ed., Napoli 1930; B ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] di stoffa a testa di legno, vestite ed acconciate come donne adulte. I Greci e i Romani avevano bambole di argilla, di legno, di osso, a volte col corpo di cuoio o di infrangibili di cartapesta; Roma in bambole snodabili e lavabili; Napoli e Foggia ...
Leggi Tutto
LANDOR, Walter Savage
Mario Praz
Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] quindi una trilogia: Andrea of Hungary, Giovanna of Naples e Fra Rupert (Londra della Nunziatina (ora Via della Chiesa), ove terminò i suoi giorni in compagnia dei suoi quadri e dell' (a Napoli?) Poche osservazioni sullo stato attuale di que' popoli ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] di ritratti (La famiglia Rivière, Louvre; La bella Zélie, 1806, Rouen; Il primo console, Liegi; l'Autoritratto, Chantilly). Seguirono i ritratti dipinti a Roma e a Napoli ) e alcuni quadri di soggetto religioso, alquanto freddi: Giovanna d'Arco (1854, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] sec. XII. (V. tav. XI).
Bibl.: P. Sarnelli, Memoria dei vescovi di Bisceglie e della stessa città, Napoli 1693; H. W. Schulz, Denkmäler d. Kunst d. Mittelalters in Unteritalien, I, Dresda 1860, pp. 95-98; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] . Ortona ebbe allora anche i primi consoli del mare.
Contro la vicina Lanciano dovette sostenere lotte e guerre, sedate alfine dall'intervento di S. Giovanni da Capistrano con un trattato del 17 febbraio 1427.
Da Giovanna II d'Angiò intanto Ortona ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] Company, tra i quali Il ritorno d'Ulisse, messo in scena a Bruxelles (1998) e tratto dall'opera Il ritorno d'Ulisse in patria di C. Monteverdi, e la regia e le scene di Die Zauberflöte (Il flauto magico) di W.A. Mozart, in anteprima a Napoli nel 2006 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo V e diGiovannadi Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] Napoli. Nel 1385-86 si progettò una spedizione in Inghilterra, ma nulla si riuscì a fare. C. nel 1385 sposò Isabella di Baviera e nel 1388 assunse personalmente il governo. I agli Armagnacchi. Quando, nel 1419 Giovanni senza paura a sua volta fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] i lituani.
Il 1° febbr. 1920 fu nominato visitatore apostolico in Ucraina il padre Giovanni Genocchi, il quale aveva svolto sotto il pontificato di rapporti di governo con la Santa Sede. Napoli 1930; Il cardinale Bonaventura Cerretti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...]
diGiovanna Ventrone Vassallo
Conosciuta anche con il nome di gioia di chi desidera viaggiare nel mondo] (ed. E. Cerulli et al.), Napoli - Roma Kitāb al-Maǧālis wa'l- Musāyarāt (edd. H. al-Qadi - I. Shabbuh - M. al-Yalawi), Tunis 1978; al-Idrisi, Le ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...