PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ancora si formò e scomparve dal 1330 al 1333 un'altra signoria, quella diGiovannidi Boemia, che da Brescia arrivò fino a Novara e a Vercelli. Anche i Visconti riuscirono a penetrare in Piemonte, rassodando il proprio dominio per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] canto suo, ha affrontato il grande tema storico e biografico di Jeanne la Pucelle (1994; Giovanna d'Arco, parte i e ii) con risultati sorprendenti, nel tentativo riuscito di ricostruire un ambiente, un personaggio, una vicenda, mantenendosi fedele ai ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ha lasciato esempî di archi trionfali, e neanche il Rinascimento, salvo l'arco di Alfonso d'Aragona in Napoli e quello detto delle imperatore Massimiliano I in 92 legni secondo l'ispirazione diGiovanni Stabius (anno 1515). Trattasi di una concezione ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] tra cui giganteggia la figura diGiovanna d'Arco (1412-1431). per tutto il Settecento. A Napoli, per opera di Vincenzo Gravina, Paolo Mattia Doria in G. Pasquali, Il carme 64 di Catullo, in Studi ital. di fil. cl., n. s., I, 1, p. 1 segg.; e Orazio ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] italiano, prima coi comici portati da Filippo V al suo ritorno da Napoli, e più tardi con la musica drammatica italiana, destinata poi a sotto i regni diGiovanni II e di Enrico IV di Castiglia, che vi risiedettero. Era tuttavia sempre una città di ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] nelle scene e nelle farse di piazza prende il nome di Zane o Zanne. È l'abbreviativo diGiovanni, e non ripete affatto di Sfessania" sfilano Trastullo, Meo Squaquera, ecc. Quando i "comici lombardi" scesero a Napoli sentirono la fresca vivacità di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] della loro leggibilità.
Appartengono a questo gruppo di interventi ''eccellenti'' i resti marmorei della tomba di Margherita di Brabante diGiovanni Pisano già in S. Francesco di Castelletto, con la corretta ricomposizione del gruppo raffigurante ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] i merciai, il venditore di galloni, il cucitore di sottovesti, i tintori di rosso, di violetto, di giallino, i sarti di varie fogge, i profumieri di calzature, i rigattieri, i fornitori di pannilini, i a Firenze, Bologna, Napoli, Trieste e Palermo.
...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] i Goti da Giovanni capitano di Belisario, fu conquistata da Totila (549); e quindi ripresa da Narsete vincitore di e moderna v., per la storia: Fraccacreta, Teatro topografico storico, Napoli 1818, I, pp. 116-119; N. Corcia, Storia della Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di Danimarca, con il conte di Aranda, con i duchi di Choiseul e didiGiovanna d'Arco nella Pucelle d'Orléans. Questo poema che formò la delizia di V. Ricca, V. filosofo, Palermo-Roma 1909; A. Labriola, V. e la filosofia della liberazione, Napoli 1926. ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...