VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] galleria Umberto IdiNapoli.
Lasciò sei figli (nel frattempo erano nati altri due figli: Beatrice, nata a Pechino il 4 dicembre 1911 e Umberto, nato a Napoli il 22 settembre 1914), affidati alla madre Maria Luisa Wang e a suo fratello Giovanni Wang ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] compiacere la (o su diretto suggerimento della) regina Giovanna II diNapoli, in memoria del padre Carlo III d’Angiò-Durazzo Colombo, La visita pastorale dell’arcivescovo G. S. alla pieve di Appiano, in Aplanum, I (1982), pp. 11-27; M.L. Gatti Perer, ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re diNapoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] era concluso il conflitto per la successione al trono diNapoli, scoppiato nel 1458 – alla morte di Alfonso I – e proseguito nella guerra aperta contro il pretendente, Giovanni II duca di Lorena. La giovane dinastia aragonese, indebolita da ostilità ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di scortare Ermolao Donato che andava ambasciatore alla regina Giovanna II diNapoli; avrebbe quindi dovuto incrociare nelle acque di '8 nov. 1443, il C. lasciava quanto gli rimaneva di tutti i beni immobili e mobili al figlio Girolamo, che però ne ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] che videro Alfonso tra i maggiori protagonisti, dal maggio 1420 al giugno 1424, cioè dalla decisione della regina Giovanna II - maturata nel clima di destabilizzazione del Regno diNapoli dopo la morte di Ladislao - di rivolgersi a lui per aiuto ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Storia della città di Andria, Napoli 1842, pp. 91 s., 102-13; G. Mazzatinti, Sulla leggenda della visita fatta da Nicolò V al corpo di s. Francesco, in Miscell. francescana, I (1886), pp. 18-21; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio diGiovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] Querini, per andare incontro al legato pontificio Guy de Boulogne, giunto di passaggio nel Trevigiano per recarsi in Ungheria al fine di conciliare il re Luigi I con Giovanna, regina diNapoli. Nel settembre del 1350 fu eletto a far parte del Senato ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] essere occupata da un corpo di spedizione abruzzese in appoggio dei guelfi. Ma i ghibellini riuscirono a rientrare in ai mercanti fiorentini. Furono sue figlie: Giovanna, regina diNapoli, e Maria, duchessa di Durazzo. Fu cantato da Sebastiano da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] 1423), nominato dalla regina Giovanna II conte e camerlengo del Regno diNapoli (dispaccio dell'inviato fiorentino 674; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmundus, a cura di W. Altmann, I, Innsbruck 1896, p. 393, n. 5561; Braccii Perusini Vita ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] della sua patria è testimoniato tra l'altro da due lettere indirizzategli dalla regina Giovanna II diNapoli. In una di esse lo pregava di fungere da tramite tra lei e i duchi d'Austria suoi cognati. Non pare che avesse lasciato figli. Con tutta ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...