ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani diNapoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] cominciò a parlare alla corte diNapolidi un suo matrimonio con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando II, ma l'ostilità III, sotto la custodia del conte di Potenza Giovannidi Guevara, per accogliere i soccorsi promessi dal sultano. Mentre durava ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] Königreiches Sicilien in den Jahren 1198-1273, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1880, p. 689 nr. 916; I registri della cancelleria angioina 1267-1295, ed. R. Filangieri di Candida, I-L, Napoli 1950-2010, I (1950), p. 75 nr. 266; XI (1958), pp. 12 ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] ) e il nuoto, nel quale ottenne i primi successi agonistici tra il 1932 e in ingegneria presso l’Università di Roma. Due anni dopo sposò Giovanna Zaccardi, con la quale sportivo (CUS) diNapoli; curò inoltre la ristrutturazione di edifici come quelli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, diGiovanni II re [...] di munire a difesa i castelli diNapoli. Nel dicembre riuscì ad impossessarsi con un ardito e felice colpo di mano di Gaeta e, più tardi, di più fidato.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 177, 241, 242, ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II di Svevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] tra Giovannella, figlia di Niccolò e Antonio Colonna, principe di Salerno e nipote di papa Martino V, rinsaldò l'alleanza tra il papa e Giovanna II diNapoli; ma, riuscito sterile tale matrimonio, i vastissimi dominî dei R. di Catanzaro furono da ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] di S., che Giovanna II diNapoli, dopo la morte di lui (1424), volle assunto da Francesco e dagli altri suoi figli. Muzio divenne, per concessione dell'antipapa Giovanni XXIII, conte di Cotignola (1411), ed ebbe, nel Regno diNapoli, Tricarico, Troia ...
Leggi Tutto
Primogenito (m. 1438) diGiovanni, ebbe vita avventurosa: prigioniero dei Turchi a Nicopoli (1396), liberato sciupò in feste i danari raccolti per una spedizione che doveva guidare contro l'Inghilterra. [...] di Beatrice di Navarra, sposò nel 1415 la regina Giovanna II diNapoli e, assunto il titolo di re, cercò di spadroneggiare nello stato. L'avventura napoletana di in un convento di Besançon. Morto senza figli maschi, i suoi possessi furono portati ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] né gli Austriaci (granchi), né i Napoletani (topi), né i Pontifici (rane), né Ferdinando IdiNapoli (Rodipane), né il Metternich ( (Palermo 1922), da V. Piccoli (Torino 1924), da I. Della Giovanna (più recente ed., Firenze 1928). Per il testo, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1552 di malattia contratta all'assedio di Metz. Fra i nipoti suoi, Fabrizio fu gran priore di Venezia nell'Ordine di Malta, generale delle galere dell'Ordine e dell'esercito di Spagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno diNapoli. Il ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco Saverio
Mario Fubini
Letterato, nato il 1° gennaio 1759 a Cosenza, morto a Parigi il 2 settembre 1832. Avviato al sacerdozio, insegnò privatamente nella sua città; nel 1785 si trasferì [...] la migliore e più nota, l'antinapoleonico Pausania (1801), e le inedite Giovanna Regina diNapoli, lo Spettro di Temessa, l'Alessandro in Epiro, I Plateesi, Francesca da Rimini. Ma degna di nota è la difesa della storia, che egli tentò fondandosi sul ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...