FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] della corte della regina Giovanna II. A Napoli compose e ambientò il De republica, un dialogo di cui sono interlocutori, con . della lett. ital., t. CXXXI (1954), p. 387; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 129 s. (ma non ha conoscenza diretta ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di Stato diNapoli (Lavori, vol. 128), dove risultava censito per l’anno 1545 (n. 678) il «Magnificus Loysius Tansillus a. 35».
Tansillo aveva ereditato iGiovanni Della Casa (fino al 1550 si stamperanno in antologia varie composizioni spicciolate di ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] dei suoi facoltosissimi sostenitori (Bigwood, 1921, I, p. 505; Mirot, 1940, pp. 116-156; Galoppini, 2009, p. 178 e ad indicem).
Lorenzo di Matteo Trenta fu tesoriere nel Regno diNapoli al tempo diGiovanna II. Si segnala la liberatoria del 17 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] 1860 gli fu perciò concesso di partire con la moglie per Marsiglia. Da qui i due coniugi si recarono nell'isola di Hyères, ove vissero per qualche mese, indi, mentre la moglie tornò a Napoli con le figlie Carolina e Giovanna, il F. col figlio Gaetano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Giovanni Maria. Nella migliore tradizione viscontea, anche per G. cominciarono assai presto i progetti matrimoniali. Le mai sopite ambizioni di Gian Galeazzo verso la Sicilia e l'appoggio promesso all'impresa da Ladislao d'Angiò Durazzo re diNapoli ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] di S. Giacomo degli Spagnoli diNapoli dallo scultore napoletano Giovanni da Nola, con le statue in preghiera di Regno diNapoli..., I, Napoli 1692, pp. 149-198; A. Castaldo, Dell’Istoria del regno diNapoli sotto il governo del viceré Don P. di T. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, GiovanniGiovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] . Il Ridolfi annota fra i tanti ritratti eseguiti quelli dei barone von Welaberg, di Marco Dolce, di Antonio Aliense. Delle varie attribuzioni in questo campo, la più convincente appare quella del ritratto diGiovanni Andrea Doria, già nella ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] con quello di Milano, di Roma o diNapoli. Il minime del tipo se[kː]i (plur. di secco) ~ se[cː]i (plur. di secchio); monottongamento di /wɔ/ (b[ɔ]no 1.
Marotta, Giovanna (1995), Apocope nel parlato di Toscana, «Studi italiani di linguistica teorica e ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] dei pittori…, Milano 1818, I, p. 184; P.J. Mariette, Abecedario, Paris 1853-54, II, pp. 231 s.; C.T. Dalbono, Nuova guida diNapoli, Napoli 1876, p. 180; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli [1877], a c. di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Ind ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] favorita dal nome che portava e dai legami con Giovanni Angelo Braschi, dal 1766 tesoriere della Camera apostolica de Gallo, a cura di M.-H. Weil - C. di Somma Circello, I, Paris 1911, pp. 273 s.; La riconquista del Regno diNapoli nel 1799. Lettere ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...