PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] lega antiviscontea (Mantova, Padova, Ferrara, la regina Giovannad’Angiò, il papa). In quel frangente Painelli agì in , CXVI (1958), pp. 107-135; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, I, Mantova 1959, p. 477; G. Frasso, Petrarca, Andrea da Mantova e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] e protezione nei riguardi di Guido Novello il Giovane, fratello di Giovanna.
A San Godenzo nell'aprile del 1302 il G. con i fratelli Gualtieri, Ruggero e Tancredi inviò messi a re Carlo d'Angiò per confermare gli accordi di pace. Sempre a San Godenzo ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] quotidiana consuetudine con i principi reali e i grandi del Regno.
Il C., destinato alla carriera ecclesiastica, è nominato per la prima volta il 6 febbraio del 1327 come chierico di re Roberto d'Angiò e della regina Sancia, quando Giovanni XXII gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] Giovanna Orsini, sposata nel 1282, era morta nel 1300 e nel 1304 l'E. negoziò il matrimonio con Beatrice, figlia di Carlo II d'Angiò che, come sembra, persuasero l'E. a vedere e perdonare i suoi fratelli. Tuttavia la notizia che l'E. abbia cambiato il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] battaglia dette ospitalità in Colonna a Carlo I e mise a sua disposizione per la 1280]. Le due vite scritte dal fratello Giovanni Colonna senatore di Roma e da Stefania monaca Carlo II d'Angiò l'impegno di una pensione annua di 160 once d'oro: la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] difesa contro i Turchi. Quando Ferrante fu incoronato nel 1458, il signore di Sermoneta, considerato suo amico, ricevette da lui diplomi di conferma dei suoi feudi.
La invasione del Regno ad opera del principe Giovannid'Angiò capovolse completamente ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] nell'approvvigionamento delle guarnigioni dei castelli e nei combattimenti difensivi contro i Greci che avanzavano da Mistras. Inoltre egli approntò la campagna militare di Giovannid'Angiò nel Peloponneso nel 1325, che però, per l'incapacità del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] la pace con il re Roberto d'Angiò, e a Suvereto nel giugno 1331 per stipulare i patti tra Pisa e Massa Marittima . Villani, Cronica,a cura di I. Moutier, Firenze 1823, l. X, c. 210; l. XII, c. 120; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese,a cura di S ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di appoggiare le aspirazioni di Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna II. Il F. restò , in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 2, p. 23; G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, pp. 330- ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 1881, p. 388; Id., Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI e Carlo III, Salerno 1889, p. 135; L. di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. 1924, ad Ind.; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò, Trani 1936, pp. 118 s. ...
Leggi Tutto