BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di GiovanniI di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] la sottomissione di Giovanna e del B. al concilio. Nonostante le proteste di Luigi II d'Angiò e dell' dello Sforza, il Minuti, quando afferma che il B. accettò di cambiare i suoi titoli in quelli di "vicario generale", e principe di Taranto, e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] militò nella guerra contro i ghibellini di Arezzo innalzando lo stendardo di Carlo d'Angiò; partecipò alle operazioni contro prove documentarie dell'esistenza di una società non più intitolata a Giovanni Frescobaldi, ma al F. o, per essere esatti, a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] dalla personalità del C. (Commissioni, I, pp. 325-338).
Nel 1423 erano intanto mutati i rapporti tra Alfonso d'Aragona e la regina Giovanna che, revocata l'adozione dell'aragonese, nominava suo erede Luigi III d'Angiò. Alfonso aveva occupato la città ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Urbano VI, il Regno di Napoli a GiovannaI. Il G., presentando all'Angiò le chiavi di Gubbio, gli significava la stabiliva che venisse loro concesso un indennizzo in solido pari a 5000 fiorini d'oro.
Il G. si ritirò a Cantiano, dove morì di peste ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] ad Avignone era giacente una grossa partita di sale. Tra i numerosi crediti spettanti al G. compaiono quelli relativi a ingenti somme prestate a Giovanni XXIII e al conte di Provenza, Luigi III d'Angiò.
Nel maggio 1428 il G. vinse lo scrutinio per il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] in varie occasioni Giovannid'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re con la moglie, Caterina di Andrea Bentivoglio, sposata nel 1447, e con i loro numerosi figli. Caterina morì, sembra, nel 1458 e il M. passò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] canonica su Margherita d'Ungheria (1242-70).
I. V morì a Roma il 22 giugno 1276. Fu sepolto, sotto il pontificato del suo secondo successore, Giovanni XXI, in S. Giovanni in Laterano, alla presenza di Carlo d'Angiò, che intervenne personalmente ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] nel 1480e nel 1481, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovannid'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI (1896), pp. 270 n., 508 s.; XXIII (1898), pp. 145 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Ardizzone.
Nello stesso anno partecipò alle ostilità contro Luigi II d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Giovanni XXIII e pretendente al trono di Napoli, rimanendone prigioniero insieme con i due figli durante la battaglia di Roccasecca. Nel 1413 fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] nuovo vicario pontificio in Ferrara, il re di Napoli Roberto d'Angiò, per far luce sulla tragica vicenda. Riconosciutolo innocente, la commissione provvide anche a far restituire ai figli dell'E. i beni della famiglia, che erano stati confiscati.
L'E ...
Leggi Tutto