CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , le opposizioni alla successione di Ferdinando al trono. I baroni che lo contrastavano, perduta la speranza di opporgli il cugino principe di Viana, stavano tramando perché Giovannid'Angiò gli si contrapponesse, come accadde in effetti poco dopo ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] un figlio di Bernabò e Giovanna, la giovane e sfortunata erede d'Angiò, con cui fu firmato un accordo, mentre Bernabò era assente dalla città (6 nov. 1307). Per controbilanciare il peso che lo Spinola stava acquistando, il D. si decise a riprendere i ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] Damiani per concludere con la regina Giovannad'Angiò una complessa transazione politica e finanziaria il cap. 101), Firenze 1849; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, pp. 126-99; Regesti del R. Arch. di Stato di Lucca, Carteggio ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] del vescovo di Norwich, avevano invaso le Fiandre (settembre 1383).
Il 29 giugno 1380 la regina GiovannaI di Napoli aveva designato Luigi d'Angiò come erede. Il C. partecipò alle sedute del consiglio francese per decidere l'intervento di Luigi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] congiura dei figli di Ceccolino Michelotti (i quali si erano messi in contatto con Luigi d'Angiò per dare Perugia all'antipapa Clemente il B. andò m un primo tempo a Firenze con Giovanni di Lello (viene eletto ambasciatore il 17 settembre), per ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] aiuti militari per una spedizione contro i Turchi (1344). La morte di Giovannid'Aragona (1348), tuttavia, lasciò libero due anni, si staccò dall'Aragona, per intavolare trattative con gli Angiò ed il pontefice. Con le paci stipulate nel 1364 e nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Balzo e un fratello del re. Parma si assicurò subito i prigionieri con l'intenzione di scambiarli con Orlando de' Rossi 21 apr. 1343, aveva sposato Maria d'Angiò sorella della nuova regina Giovanna. Questi progetti erano avversati, ovviamente, dalla ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di Firenze (dicembre 1463) e di Padova; Giovannid'Angiò nel 1456 gli aveva concesso di inquartare sul suo p. 41; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866-74, I, doc. 237 pp. 334-336; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] per offrire la corona di Aragona a re Renato. Quando Giovannid'Angiò, avendo il padre accolto l'invito, intraprese la spedizione in Spagna, il C., a cui nel gennaio del 1467 si rivolsero i Genovesi per trovare un accordo con Barcellona, si adoperò ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] 1319 Gabione rimase orfano ancora minorenne, insieme con i fratelli Giovanni, Castellano, Paolo, Galvano e Bartolomeo e le di Carlo VI ottenne di inserire nel proprio stemma il capo d'Angiò. Nel gennaio del 1390 il G. partì per Venezia - come ...
Leggi Tutto