ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] (inizialmente sostenuto da Clemente V), nel 1330 la spedizione di Giovanni di Boemia fu ordita con la complicità del pontefice o del zum Humanismus, Tubinga 1910; R. Caggese, R. d’Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930 (rist. Bologna 2001-2002 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] importante ricordare quelli disposti a sinistra, cari alla casa d’Angiò: Ludovico d’Angiò, già santo, quindi dopo l’aprile del 1317 il M. e Giovanna, altra figlia di Memmo di Filippuccio (Pierini, p. 247).
Al 1321 risalgono i documenti senesi relativi ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] che nello stesso anno 1367 viene a Roma con la regina GiovannaI presso papa Urbano V, riportando poi a Firenze notizie piuttosto nel 1267, sulla politica di Carlo d'Angiò, sulla istituzione del priorato, sui bianchi e i neri, ecc. Insomma, il B., ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ibid. i 860, ad Indicem; 2, ibid. 1861, ad Indicem; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli dati imprecisi sulla famiglia), 302; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. storico-bibl. subalpino ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] storico lombardo, X (1883), pp. 549-581, 613-646 (in partic. p. 636); E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovannid’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per le province napoletane, 1895, vol. 20, p. 488; 1896, vol ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] re, approvò a posteriori il matrimonio di Carlo di Durazzo con Maria d'Angiò. Il D. comunque poté conservare la sua posizione anche con la nuova regina GiovannaI, che lo nominò capitano generale di Capitanata, Basilicata e Principato Ultra. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] , invocava ora il duca Renato come suo principe. Chiamato ancora a sostenere con le armi i diritti paterni, nell’estate 1467 Giovannid’Angiò passava in Spagna con il proprio esercito, il cui nerbo era formato dalle truppe del M. e di Capece Galeota ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di Bologna presso il principe Giovannid'Angiò, che accompagnava Caterina d'Austria neo sposa di Carlo 15-19, 25) con l'aggiunta di un Regimen trauli a nativitate (posto tra i consilia 3 e 4) è in Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 77, cc. 46 ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] tenore di li capituli» della pace del 1372 con la regina GiovannaI di Napoli, «la insula predicta spectava et pertinia» (Cronache pensavano già, per il sovrano, alle nozze con Giovannad’Angiò e senza il consenso dello stesso interessato, impose al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , le opposizioni alla successione di Ferdinando al trono. I baroni che lo contrastavano, perduta la speranza di opporgli il cugino principe di Viana, stavano tramando perché Giovannid'Angiò gli si contrapponesse, come accadde in effetti poco dopo ...
Leggi Tutto