• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [358]
Storia [324]
Arti visive [44]
Religioni [39]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [21]
Geografia [17]
Storia delle religioni [12]
Europa [14]

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale Elvira Vittozzi MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] di Durazzo (conte di Gravina) e, nel 1345, dopo l’assassinio di Andrea d’Ungheria (Andrea d’Angiò), duca di Calabria e marito della regina di Napoli Giovanna I, partecipò ai disordini che si scatenarono a Napoli a fianco delle truppe ungheresi di ... Leggi Tutto

GUARNA, Nicola Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Nicola Matteo Francesco Storti Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] rafforzò ulteriormente allorché, scomparsi la regina Giovanna II e Luigi III d'Angiò, riconosciuto dalla prima erede al trono doveva compiersi tuttavia al servizio del nuovo re di Napoli. I vari contatti presi in precedenza con lo Sforza come agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Trevor Dean Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] un'alleanza, prima con Mantova e i Comuni lombardi, poi con Carlo d'Angiò, ed assistette al passaggio dell'esercito in un attacco contro Forlì. Sempre nel 1282 giunse a Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papa Niccolò III, sposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRA, Forteguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Forteguerra Giorgio Tori Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] alleanza con Milano: l'episodio è certamente da mettere in rapporto con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli. Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 il F. si dovette trattenere lontano da Lucca. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di Napoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, (1970), pp. 26 s.; J. C. Perrin, Inventaire des archives des Challant, I-IV, Aoste 1971-77, ad Ind.; O. Zanolli, Les testaments des seigneurs de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] aveva come scopo primario quello di riorganizzare i territori orientali della casa d'Angiò, usando come base operativa la filiale il re di Napoli Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica fiorentina: quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Il C. il 10 aprile del 1332 riceveva da Giovanni d'Angiò, che era figlio di Carlo II, i castelli di Falvaterra e San Felice, al quali Roffredo aveva rinunciato perché ne fosse investito suo figlio primogenito. è possibile che questo sia avvenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Edoardo Rossetti SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] della) regina Giovanna II di Napoli, in memoria del padre Carlo III d’Angiò-Durazzo. Gabriele S., arcivescovo di Milano (1454-1457), in Memorie storiche della Diocesi di Milano, I (1954), pp. 236-331; C. Marcora, Il testamento di fra G. S., ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNA II DI NAPOLI – BIANCA MARIA VISCONTI – SAN GIORGIO LA MOLARA – ARCIVESCOVO DI MILANO

ROSSI, Pino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pino Elsa Filosa de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] d’Angiò, concesso loro perché combatterono per Carlo, futuro re di Sicilia, alla battaglia di Benevento nel 1266: secondo Giovanni c. 122v), e ancora podestà di Faenza; fu anche tra i promotori della guerra contro gli Ubaldini (1349-50). Il casus ... Leggi Tutto
TAGS: COMEDIA DELLE NINFE FIORENTINE – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – CHIESA DI SANTA FELICITA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUALTIERI DI BRIENNE

Il Quattrocento: Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] palazzo del Louvre. In lui sono realizzati i progetti del bisavolo Edoardo III di cingere . La reggenza è assunta in Francia da Giovanni, duca di Bedford, e in Inghilterra dal il matrimonio di Enrico VI con Margherita d’Angiò, nipote di Carlo VII: le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali