Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] già uscì preso di nave, v. 79: Carlo II d'Angiò, re dí Sicilia, figlio di Carlo I) e un Filippo (il novo Pilato, v. 91: parte Romeo, potrebbe essere presa in considerazione la dote che Giovanna, figlia di Raimondo vai di Tolosa, in base al trattato ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Giovanni al titolo imperiale. Questo accordo stimolò la decisa ripresa delle ostilità da parte del conte Umberto II e dei suoi alleati, Ugo di Faucigny, Amedeo III di Ginevra e Ugo d'Authon.
E., che nel 1324 aveva trattato la pace con Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] III. Di qui la guerra tra i due candidati alla successione. Dopo una prima fase favorevole a Luigi, la sua scomparsa, contemporanea a quella di Giovanna, riaccende la guerra. Alfonso si contrappone ora a Renato d’Angiò, fratello del defunto re. Il re ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] flotta che Genova armò in quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da quest'anno fino al 1435, furono liberati, i Genovesi insorsero, trucidarono il governatore e passarono dalla parte di Renato d'Angiò, consigliando l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] con il trattato di Utrecht Filippo d’Angiò, riconosciuto re di Spagna come Madama che prende il nome da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1606-1663), parco, per cui si è pensato al rapporto con i progetti di Fischer von Erlach (1693) per il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] 1464 con la suocera, Maria d'Angiò, che morì in quell'anno a Pietro di Borbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, pp. 19-22, 38; II, ibid. ...
Leggi Tutto
Bambaglioli, Graziolo de'
Francesco Mazzoni
Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] 7 luglio 1326, G. toglieva in moglie Giovanna di Lorenzo Bonacati, che portava in dote la corte napoletana di re Roberto d'Angiò; e a Napoli egli ottenne Per la storia della critica dantesca. I: Iacopo Alighieri e G.B., in " Studi d. " XXX (1951) 157- ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] Trecento e per la cui sottrazione i Savoia Acaia non avevano mai ottenuto il dovuto indennizzo. A tale scopo sfruttò l’appoggio di Clemente VII, che nel 1387 invalidò la vendita dell’Acaia eseguita da Giovannad’Angiò a favore dei cavalieri di Rodi ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] , avendo a lato Luca Sanseverino, fu nominato capo dell'esercito inviato dal re in Calabria contro i baroni sostenitori di Giovannid'Angiò e diede prova di talento militare e di prontezza riuscendo a pacificare la provincia ribelle. Quietate le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] dei rami cadetti degli Angiò di Taranto, degli Angiò di Durazzo e degli Angiòd’Ungheria, che sperano di sostituire o almeno affiancare alla sovrana designata un loro rappresentante di sesso maschile. Nel 1343 GiovannaI sale al trono, coadiuvata ...
Leggi Tutto