SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] che sarebbe stata chiamata Maria Giovanna Battista – in onore della (Mémoires et lettres du Maréchal de Tessé, I, Paris 1806, pp. 26 s., 59). dei duchi di Borgogna restava solo il piccolo duca d’Angiò, ormai erede al trono di Francia e destinato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] d'Angiò. All'inizio del 1313, inoltre, egli guidò le truppe angioine alla vittoria di Ceprano su Riccardo Vetulus, figlio di Giovanni 14176, 16079, 16097 s.; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 145, 229, 232-234, 252; II, San ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] del cardinale Giovanni Orsini, futuro Nicolò III, ottenendo che Clemente IV presentasse a Carlo d’Angiò una richiesta , n. 1068; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin - Leipzig 1908-1922, I, pp. 10, 14, 27, 29, 234, 236; III, pp. 7, 16, 51 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] d'Angiò, nel 1335 i ghibellini avevano riconquistato il potere eleggendo due capitani del popolo, i quali de Mussis Chronicon Placentinum, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 502 s.; Giovanni Villani, Cronaca, a cura di F. G. Dragomanni, Milano 1849, l. ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] a essi omaggio per il Principato d’Acaia. Entro il 1303 si recò GiovanniI (ultimo marchese aleramico di Monferrato), Filippo progettò di impadronirsi di parte dei territori monferrini e promosse una lega a cui parteciparono Asti, Chieri e gli Angiò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] e delle lettere. Nel 1348 compra Avignone da Giovannad’Angiò, regina di Napoli. Ingrandisce il palazzo papale dei Cent’anni (1337-1453) gli riesce di mediare tra i due contendenti la pace di Brétigny (1360).
Naturalmente il prolungato soggiorno ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] figlie. Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo marito di GiovannaI, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] l’aristocrazia negli ultimi anni del regno di Roberto d’Angiò. Una delle sue prime prove di forza fu l papa Clemente VI su GiovannaI e soprattutto sul consorte Andrea d’Ungheria.
Una volta liberi, Giovanni e i fratelli non solo tentarono ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] meno anche l'interessata protezione della casa reale; GiovannaI si mostrò indifferente verso la compagnia proprio nel momento Siniscalco portò, per concessione avutane dagli Angiò, uno stemma d'argento al leone d'azzurro armato e lampassato di rosso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] ad ampliare il suo ducato e a sostenere i tessitori di lana fiamminghi; e per questo d’Angiò, sposata nel 1421, a Bourges, rimanendo alcuni anni inattivo, mentre gli Inglesi conducono azioni vittoriose, fino a cingere d’assedio Orléans. Giovanni ...
Leggi Tutto