BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio diGiovanni Antonio, signore di Santena, e diGiovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] religiosa, sino alle Valli, cioè, contestate tra Francia e Savoia, e sino al marchesato di Monferrato.
I documenti delle visite condotte dal B. testimoniano il sussistere per quasi un quarto di secolo del suo animoso zelo riformatore, che non si ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] e in Francia, morendo l'11 sett. 1541; Tommaso, nato in Savoia il 27 ag. 1454 e morto ad Avignone il 29 maggio 1533; lasciando la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro fratello defunto, Ruggeri), continuò fino al ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] 1712 nel duomo torinese di S. Giovanni con Giovanna Amabilia di Simiana, figlia del marchese Carlo di Pianezza, nacquero cinque in Novara e il suo territ., Novara 1952, pp. 437 s.; Id., I Savoia, Milano 1971, p. 475; Enc. militare, IV, p. 385 (s. v. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] 'anno stesso il reggimento passò in Savoia, dove il C. ebbe modo di farsi notare dal suo comandante, il di certi processi di razionalizzazione tecnica e amministrativa compiuti a metà Settecento (due sue lettere a Giovanni Poleni sono nelle carte di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] di re Ferdinando di Napoli contro Giacomo Piccinino, al servizio diGiovanni d'Angiò, e, al comando di duemila cavalieri, partecipò valorosamente alla battaglia di che si recava contro i Savoia in guerra con il ducato di Milano. A quest'epoca dovrebbe ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] mai compare nei documenti relativi a lui e a suo padre Giovanni, figlio di Giacomo, mentre Giovanni Zenoni era figlio di Antonio, e di almeno una generazione anteriore.
Sulla fede di iscrizioni, oggi scomparse, il Magenta gli attribuì la lunetta con ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...