COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte diSavoia; la famiglia, [...] il C. cominciò anche ad essere impiegato in missioni diplomatiche. Nel 1407 negoziò il matrimonio diGiovannadiSavoia con Gian Giacomo Paleologo marchese del Monferrato; quindi, insieme con altri due alti personaggi, gli fu affidato l'incarico ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] e le tre tele delle sovrapporte per un soggiorno del palazzo dei marchesi di Saluzzo di Paesana (Torino 1675-1699, p. 343).
Con la morte di Maria GiovannadiSavoia, nel 1724, si concluse anche il periodo torinese dell'artista, che si trasferì ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] la madre era stata in collegio con la futura regina Elena, egli stesso dette lezioni di piano a GiovannadiSavoia -, non disdegnò, per guadagnare, di esibirsi al pianoforte nei cinematografi come allora era in uso per eseguire il commento sonoro dei ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] , ora presso il Museo teatrale alla Scala (sala Verdi). Del 1930 è la medaglia per le nozze diGiovannadiSavoia con Boris di Bulgaria.
Il G., che aveva sposato nel 1906 l'italiana Giuditta Rolli, morì il 14 ag. 1955 a Rio de Janeiro.
Il ministero ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , è stato quasi sempre studiato insieme con la seconda reggenza, quella di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, durata poco meno di dieci anni, dal 1675 al 1684. In pratica, dalla storiografia ottocentesca ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a soluzione la faccenda del matrimonio della nipote di G., Giovannadi Durazzo, l'esperto Albornoz, infastidito, abbandonò la sovranità angioina del territorio di Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI diSavoia contro Bernabò Visconti.
...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima diGiovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] fiorini promessi per la dote diGiovanna. Nonostante le minacce di Guglielmo di annullare il matrimonio, Ladislao messo in secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margherita diSavoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 la doveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] certo rilievo riguarda il tentativo operato nel 1510 dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III diSavoia. A questo proposito venne anche imposta nel Regno una tassa per il donativo. Tuttavia le nozze, prossime ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] ; i Di Lando erano inoltre imparentati col ciambellano regio Rostaino Gazula, sposato con Giovannadi Matteo.
re Roberto e Caterina vedova di Filippo diSavoia Acaia e nel 1343, col conte di Mileto Rogerio di San Severino, fu ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] conte Catalano Alfieri, di truppe fresche al comando di Gabriele diSavoia) non prometteva nulla di buono.
Bloccati nella a morte il 12 giugno 1675 a Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo, C. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...