CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio diGiovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovannadi Salò (Ghetta), fu [...] pontificum effigies il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, ecclesiastici, che erano Gab. naz. delle stampe di Roma, un Vero dissegno del lago di Geneva con li luoghi... fortifati... dal S. Duca diSavoia.
Ma il nome del C ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] a Como, dove si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il duca diSavoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino affermazione testamentaria della sua inconcussa devozione mariana.
Da Giovanna Cervetto di Giacomo Maria, sposata il 25 nov. 1621 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] , quando questi poté riprendere possesso dello Stato in seguito alla morte di Carlo I diSavoia. Rimasto vedovo Ludovico II, per la morte, avvenuta in quello stesso anno, diGiovanna del Monferrato, il C. ritornò in Francia, insieme con Domenico da ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Mafalda (1902), Umberto (1904), Giovanna (1907) e Maria (1913).
E. esercitò il suo ruolo di regina in una dimensione quasi virtù domestiche e pubbliche e le fulgide doti di mente e di cuore" (Ricordo di E. diSavoia [1966], p. 175).
Poco dopo l' ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovannadi Relux, donna di origine cantabra [...] alla Francia e, in Italia, agli alleati della Francia: in particolare, dunque, alla duchessa Maria Cristina diSavoia e ai duchi di Mantova, dei quali sarà successivamente un protetto. Naturalmente, non si può pretendere che questa scelta abbia da ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] Antonio Provana. Nel 1677 venne incaricato dalla reggente Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours di una missione riservata, a Verrua, di verifica dei lavori alle fortificazioni e di controllo dell'operato degli ufficiali della guarnigione.
Lo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito diGiovanna [...] in seguito nell'ombra, mentre, sopravvenuta anche la morte diGiovanna II, si svolgeva con alterne vicende la lotta fra , re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca diSavoia, dal ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] essere avvenuta il giorno 5 nella persona del duca Amedeo diSavoia.
Dopo la carriera decennale nel banco dei Medici il D di compagnia per il quartiere di S. Giovanni, gonfalone Lion d'oro, e finalmente, nel 1469, divenne gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovannadi Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] per il nuovo re e affidarono al C. il compito di dame notizia a Filippo V. Alla fine dello stesso mese egli partì alla volta di Nizza, donde, prelevata la neoregina Maria Luisa diSavoia, avrebbe dovuto proseguire il viaggio per la Spagna. Ma giunto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di raggiungere l'esercito di Amedeo diSavoia ed Enguerrand de Coucy; in agosto e in settembre il pontefice pensava di 252, 257v, 263; Valletta, Nat. Library of Malta, Archivio dell'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, cod. 12, n. 27; cod. 21, n. 3; ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...