GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] lasciò erede del suo pingue patrimonio lo sposo Borromeo, quasi a titolo di risarcimento) e, soprattutto, l'intervento del principe Eugenio diSavoia, allora governatore di Milano, sbloccarono la situazione. Il matrimonio fu celebrato dal prevosto ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] .
Nel 1560 Emanuele Filiberto diSavoia lo chiamò a Torino come storico di corte deludendo le'aspettative di G. Muzio. Ma alla epigrammi del F. ospita il Tempio della divina ... Giovanna d'Aragona…, a cura di G. Ruscelli (Venezia 1556, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] -211; S. Ciampi, Monumenti di un manoscritto autografo e lettere inedite di messer Giovanni Boccaccio, Milano 1830, pp. 568 s.; I. Della Giovanna, Agostino Mascardi e il cardinal Maurizio diSavoia, in Raccolta di studi critici dedicata ad Alessandro ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] matrimonio di Margherita di Francia e di Emanuele Filiberto diSavoia, a quella piemontese; Alfonso, autore di opere di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria e, nel 1567, di nuovo per la richiesta di un prestito. Raggiunta Margherita di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] con Francia né il partirsi dall'amicizia del re di Spagna. Quanto mal possa il signor duca diSavoia fidarsi de' Francesi et quanto il dominio di Spagnuoli sia di beneficio all'Italia; K.25: Biografia di Clemente VIII (frammenti), pp. 294 s., 315 s ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Corona di Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo diSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di restare novembre 1870 dopo l’annessione di Roma, per iniziativa diGiovanni Lanza, Gustavo Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] il Moro, piuttosto che a sostegno della reggente Bona diSavoia, potrebbe tuttavia essere stato causa, di lì a poco, di una seconda improvvisa destituzione a vantaggio di un altro allievo del Filelfo, il parmigiano Francesco Dal Pozzo (Puteolano ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] di particolare importanza; il B. ebbe solo il non difficile compito di presenziare al matrimonio del duca con Giovannadi Nemours 1830 a Torino da L. Cibrario tra le Relazioni dello Stato diSavoia, pp. 51-87, ed è ora più comunemente reperibile tra ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] conseguimento del grado di colonnello. Dimessosi dall'esercito poco prima del matrimonio con Giovanna Guerci, nipote del casa diSavoia", tesi di laurea presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] . 217-246. Si vedano, inoltre: Onori funebri renduti alla memoria di Maria Cristina diSavoia…, Napoli 1836; L’arpa del Libano. Strenna sacra pubblicata…, a cura di P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico di Sergio Nigri, Napoli 1843; Le tre ore ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...