GIOVANNIdi Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] . Dal luglio del 1372 G. fu in Piemonte per trattare la stipula di una lega con Amedeo VI diSavoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il conte ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] pace tra il delfino di Vienne e il conte diSavoia Amedeo e, nel dicembre 1351 tra il conte diSavoia e Hugues di Ginevra.
Intorno a di S. Giovannidi Cavaillon, il cui monastero, situato fuori delle mura, era stato distrutto, la cappella di S ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] ore prima a Torino il luogotenente principe Eugenio Emanuele diSavoia aveva incaricato l’ex ministro O. Thaon di Revel e il M. di recarsi dal re, per esprimere la disponibilità di una certa parte dell’élite piemontese ad accettare l’ineluttabilità ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] , quando questi poté riprendere possesso dello Stato in seguito alla morte di Carlo I diSavoia. Rimasto vedovo Ludovico II, per la morte, avvenuta in quello stesso anno, diGiovanna del Monferrato, il C. ritornò in Francia, insieme con Domenico da ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] essa dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe Emanuele Filiberto diSavoia. Il C. vi tenne p. 263; I. Carini, Gli archivi e le bibl. di Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. DiGiovanni, Storia della fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] titolo di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa diSavoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da in altre raccolte private precedenti diGiovanni Nevizzano e di G. Antonio Sola, di una pura e semplice catalogazione delle ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] duchessa reggente (dal 1675) Maria Giovannadi Nemours, in materia di amministrazione locale: infatti, delle libertà L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] (cfr. del B. i Consilia sex pro Immunitate Ecclesiastica, Bononiae 1607); nel 1599 per il duca di Mantova e nel 1601 per il duca diSavoia. Della sua consulenza si valse anche il cardinal Maffeo Barberini, prima della elezione a papa, specie in ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] estate del 1434 la giovane moglie di Luigi III d'Angiò, Margherita diSavoia, giunse nel Regno, egli fu tra coloro che consigliarono Giovanna II, allora in trattative con l'Aragonese, di non riceverla in Napoli. Morta Giovanna II, tutto ciò non giovò ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] con la feudalità piemontese, gli affidava l'incarico (insieme con Giovanni Acquabianca e Giovanni Cabassole) di trattare dinanzi a Giovanni XXII la pace con Filippo, conte diSavoia, con Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato e con Manfredo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...