MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] M. agì in qualità di nunzio apostolico di Urbano V: nel 1363 le trattative di pace tra il conte Amedeo VI diSavoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Asti; il negoziato di pace tra Firenze e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert diSavoia.
Dopo la prima formazione e un periodo didiGiovanna I di Navarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia precedette di poco ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] com'è documentato da una lettera del D. al duca diSavoia nell'aprile del 1666, in cui il pittore si lamenta . Belgrano) e nel 1666 un ritratto di Carlo Emanuele II e sua moglie Maria Giovanna Battista di Nemours per l'Accademia della Fama dello ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] con Francia né il partirsi dall'amicizia del re di Spagna. Quanto mal possa il signor duca diSavoia fidarsi de' Francesi et quanto il dominio di Spagnuoli sia di beneficio all'Italia; K.25: Biografia di Clemente VIII (frammenti), pp. 294 s., 315 s ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Emanuele II diSavoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne di Stato nel 1689, 1694, 1696, l'ufficio di Corsica; fece parte della giunta di Marina. Ebbe anche l'incarico onorifico di priore di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] carriera del D. avvenne tuttavia dopo più di un decennio di proficuo lavoro come senatore. Con patenti della reggente Maria Giovanna Battista diSavoia, nel 1676 fu nominato ministro di S.A.R. presso la corte di Madrid.
La missione ordinaria del D. a ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] a numerosi musicisti, che eseguirono anche brani musicali composti da Giovanna. Nel 1617 venne ampliata e rettificata la via Leone, a Messina ad accogliere il nuovo viceré Emanuele Filiberto diSavoia. Arrivato a destinazione, si ammalò gravemente. Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] 1386-87 diedero al G. la speranza di recuperare vecchi e nuovi possedimenti, ma la dedizione di Nizza ad Amedeo VII diSavoia (2 ag. 1388), voluta dal capo del partito durazzesco Giovanni Grimaldi di Boglio, e la susseguente occupazione sabauda della ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Giovannidi Tolomeo, entrò nella commissione incaricata di accertare e restituire i beni tolti in pendenza di Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382), in Atti e mem. della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] di scelta, non fu comunque elezione unanime: il L. raccolse 206 voti su 712, mentre il suo più diretto concorrente (Giovanni a simboleggiare il fresco rientro dai combattimenti contro il duca diSavoia.
Nel 1629 il L. fece costruire un'imponente villa ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...