• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
309 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [309]
Storia [217]
Arti visive [57]
Religioni [46]
Diritto [29]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [17]
Musica [12]

AMEDEO VII, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VII, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Durazzeschi si era trasportato da Napoli in Provenza; il conte di Savoia poteva invocare gli impegni che Luigi I d'Angiò aveva ma il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera e di Giovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – EDOARDO DI SAVOIA – BONA DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VII, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] marchese Teodoro I Paleologo, e con i Visconti di Milano, dando la cugina Caterina di Savoia-Vaud in sposa ad Azzone Visconti. Anche la spedizione avventurosa in Italia di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia nel 1330, fu dapprima appoggiata da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia Francesco Cognasso Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] re valse, nel gennaio del 1127, a far sposare la sorella uterina Giovanna di Monferrato a Guglielmo Cliton ed a far dare a costui dal re del resto solo parziale. A. di Savoia, che aveva avuto il grande dolore di perdere il suo primogenito Filippo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – IVO DI CHARTRES – CONTE DI SAVOIA – FRANCA CONTEA – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE di Savoia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

Francésco, santo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] in tale circostanza, nel 1604, conobbe a Digione Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, iniziando con lei la corrispondenza vibrante come l'animo suo. Morì di apoplessia, accompagnando le corti di Savoia e di Francia all'incontro tra Carlo Emanuele I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO CARACCIOLO – LUIGI XI DI FRANCIA

Sfòrza

Enciclopedia on line

Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] di Milano. Rimasto, alla morte di questo (1476), il titolo ducale al figlio minore Gian Galeazzo (v.) sotto la reggenza della madre Bona di Savoia Ginevra, figlia di Alessandro signore di Pesaro e consorte di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO – SIGISMONDO IAGELLONE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANZA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza (1)
Mostra Tutti

Vigèvano, Guido da

Enciclopedia on line

Medico (n. Pavia 1280 circa - m. dopo il 1350). Compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino dei Liucci. Nel 1310 divenne medico di Arrigo VII e rimase al seguito dell'imperatore [...] fino al 1313; si stabilì poi a Pavia e intorno al 1320 si recò in Savoia e nel 1328 a Parigi dove divenne medico della regina di Francia, Giovanna di Borgogna e si trattenne fino al 1349. Nel 1345 scrisse un Liber notabilium illustrissimi principis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ARRIGO VII – CHANTILLY – FRANCIA – BOLOGNA – PARIGI

Truchi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Uomo politico piemontese (n. Marene, Savigliano, 1617 - m. 1698). Alto funzionario amministrativo, riunì (1672) il doppio ufficio di primo presidente e di capo del consiglio di finanza, divenendo così [...] il più influente ministro del duca di Savoia Carlo Emanuele II e poi della reggente Giovanna Battista di Nemours. Barone (1673); poi conte (1683), si segnalò per il risanamento del bilancio, per la politica economica favorevole alla borghesia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II – SAVOIA

Tana, Carlo Giuseppe Giambattista

Enciclopedia on line

Scrittore (Torino 1649 - ivi 1713). Di nobile famiglia, dal 1669 nell'esercito regolare del Ducato di Savoia, ebbe cariche prestigiose (fu tra l'altro ambasciatore a Madrid, Lisbona e Milano, luogotenente [...] generale a Chambéry e gran maestro della Casa di Madama Reale Maria Giovanna Battista); è ricordato per 'L cont Piolet (pubblicato solo nel 1784), briosa commedia in lingua e dialetto piemontese, tra le più riuscite del nostro teatro fra Seicento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: TORINO

Ludovico II marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Ludovico II marchese di Saluzzo Figlio (m. Genova 1504) di Ludovico I, governò dal 1475 al 1504. Aspirò alla successione del Monferrato, avendo sposato (1481) Giovanna di Monferrato (m. 1490), scontrandosi perciò con Carlo I di Savoia, [...] alla cui morte riottenne i territorî occupati del suo stesso marchesato. Seguace dei Francesi, favorì Carlo VIII e Luigi XII nelle loro imprese italiane e combatté per essi a Fornovo e nel Napoletano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I DI SAVOIA – CARLO VIII – MONFERRATO – LUIGI XII – MONVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico II marchese di Saluzzo (1)
Mostra Tutti

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] L. Serrano, I, Madrid 1914, ad indicem. K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, Die Erste Nuntiatur 1560-1564, Firenze 1935. Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per la Storia d'Italia, 44); cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali