GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] , o sia L'amor sincero, rappresentata con testo di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di Bernardino Bianco e musiche del maestro della cappella ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] Piene Grau. P. S. A. R. E". Del 1665 è un ritratto di Carlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours (ibid.). Del 1666 è il frontespizio con esibizione scenografica del Sacro Trimegisto ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] di S. Giovanni (1650). Sottopriore della Compagnia di S. Luca nel 1655, nel 1658 sposò Giovanna Benedetti, figlia diGiovanni tavv. 17, 30 s.; M. Viale Ferrero, Festedelle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, p. 70; G. F. Giuliano, Biogr. livornesi, ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] D. in un convenzionale classicismo accademico di derivazione marattesca. Perduto è invece il S. Giovanni Battista tra altri santi, testimoniato ritratti di Maria Antonia Ferdinanda duchessa diSavoia e di Vittorio Amedeo duca diSavoiadi Racconigi ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] Madonna del Pilere con s. Giacomo per la cappella del corpo di guardia del palazzo reale, disperso; e più tardi ebbe dal viceré di Sicilia Filiberto diSavoia l'incarico di dipingere i ritratti di Carlo V, Filippo II, Filippo III, Filippo IV, rimasti ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] , un trofeo d'armi e due iscrizioni celebrative; nella fascia superiore gli stemmi in bronzo di casa Savoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico di Carpi si trova un bozzetto in gesso e alabastro del monumento: cfr. Mostra delle opere ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] . 158 s.).
In contatto con la corte dei Savoia dal 1672, Giovanni nel 1675 si trasferì a Torino, guadagnandosi la protezione del marchese Francesco Carron di San Tommaso, ministro di casa Savoia; fin da subito ricevette incarichi per numerosi lavori ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nuovo palazzo dell’Arte diGiovanni Muzio –, ne sviluppò il motto «Stile e Civiltà» all’insegna di una circolarità tra INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni; 1967) e dal palazzo Savoia Assicurazioni (1970) a Milano con cui Ponti stava aprendo ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] adeguando al gusto dei Savoia (Valsesia, Cusio, Ossola); e tuttavia, a fronte di una pittura leggera e superstite nella parrochiale di Mollia, l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. Giovanni Battista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Carlo di Napoli allestì l'opera Don Giovanni Tenorio di W. A. Mozart (nella quale introdusse l'uso innovativo di vetri colorati sulle pareti otto ritratti di coppie regnanti di casa Savoia.
Il progetto di ingrandimento di palazzo Carignano, destinato ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...