MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] e, dopo aver cantato a Firenze nel giugno 1859 un inno a Vittorio Emanuele II diSavoia, tornare a Bologna, per recitare di nuovo nel teatro del Corso il 21 novembre.
Di qui si recò a Milano, dove tenne varie accademie (13 genn. 1860 nel ridotto del ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] cui Tadolini narra la polemica col principe Giovanni Torlonia sull’Ercole e Lica canoviano, di S. Pietro in Vaticano, insieme al S. Pietro di Giuseppe De Fabris.
Nel frattempo il re Carlo Alberto diSavoia gli aveva ordinato il S. Francesco di ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] con gli Orsini (Guglielma sorella di Rodolfo con Rinaldo di Orso Orsini del ramo dei conti di Tagliacozzo, Nicoletta nipotina di Rodolfo con Giovannidi Orso Orsini, e Berardo (morto nel 1361) figlio di Rodolfo con Perna di Giordano Orsini).
La sua ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] di Rodolfo III; ma nel decennio successivo prevalse il ramo di Gentile III: prima Rodolfo II (1384) e poi Giovannididi Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. deputazione di ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] di un carrettiere siciliano intitolata Canzone siciliana, di cui promosse l’acquisto Margherita diSavoia. Nello stesso anno uscì il testo didi leggere un ritorno all’ordine della giovane pittura nazionale. Ojetti scelse il Ritratto diGiovanna ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] genn. 1576),che riconosceva a Cosimo I il titolo di granduca, unì in un'ondata di comune sdegno i Gonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente pure il duca diSavoia; e di questo furono testimonianza i progettati vincoli matrimoniali fra quelle case ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] - non dimentico dello smacco subito - non restò che ripiegare su Maria Beatrice diSavoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re di Sardegna Vittorio Emanuele I.
Le resistenze papali a concedere la necessaria ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] decurioni avevano preso le redini e incominciato a trattare con Eugenio diSavoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine in pochi del ceto civile impegnato nella congiura di Macchia; Giovanni Acampora, un discreto letterato; il vecchio ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] il giovane compositore messicano Luis Baca, al quale diede Giovannadi Castiglia, musicata nel 1850, ma mai rappresentata. In nel settembre del 1868).
Al di là del sentimento patriottico e della fedeltà ai Savoia, è ragionevole credere che Solera ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] fama di ritrattista, Cristina di Francia, duchessa diSavoia, richiese di vasi di fiori e di piatti di frutta (Casale, 1991). Databile al periodo fiorentino, sebbene non legato al rapporto della G. con i Medici, sembra essere anche il bel S. Giovanni ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...