Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima diGiovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] fiorini promessi per la dote diGiovanna. Nonostante le minacce di Guglielmo di annullare il matrimonio, Ladislao messo in secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margherita diSavoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 la doveva ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] la principessa Ludovica diSavoia, zia del padre. Quanto accaduto alla corte di Francia aiuta a capire la scelta del nome attribuito alla principessa: mentre tutti, infatti, si aspettavano che sarebbe stata chiamata Maria Giovanna Battista – in onore ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III diSavoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] diGiovanni I (ultimo marchese aleramico di Monferrato), Filippo progettò di impadronirsi di 1, pp. 89-105; P. Buffo, Guerra e costruzione del publicum nel principato diSavoia-Acaia (1295-1360), in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] venne conferito il titolo di principe di Piemonte); il 13 novembre 1907, Giovanna.
Sensibile alla condizione femminile Regina Elena, Milano 1965; R. Barneschi, Elena diSavoia. Storia e segreti di un matrimonio reale, Milano 1986; C. Siccardi, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Terra con Claudine de Brosse nacquero, oltre a Filippo: Carlo (il futuro duca Carlo II diSavoia, v. la voce in questo Dizionario), Assalonne e Giovanni Amedeo (morti entrambi in fasce), Luigi (nel 1491 dichiarato prevosto della chiesa del Gran San ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] del 1380, sarebbe stata rimessa al Comune nel 1408. Nel 1389 Amedeo ristabilì la societas torinese di S. Giovanni Battista, sciolta da Amedeo VI.
Amedeo diSavoia Acaia morì a Pinerolo il 7 maggio del 1402; come il padre e il nonno, fu sepolto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Cristina a Giovanna Battista, pp. 483-502; C. Stango, Le corti ducali (1630-1675), pp. 507 s.; M.L. Doglio, Letteratura e retorica da Tesauro a Gioffredo, pp. 601, 607, 624); P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] , La corte diSavoia durante l’assedio di Torino, in Rassegna storica del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 1124-1126; I. Massabò Ricci - A. Merlotti, In attesa del duca: reggenza e principi del sangue nella Torino di Maria Giovanna Battista, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] certo rilievo riguarda il tentativo operato nel 1510 dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III diSavoia. A questo proposito venne anche imposta nel Regno una tassa per il donativo. Tuttavia le nozze, prossime ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] col. 1968; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, p. 127; A del sangue nella Torino di Maria Giovanna Battista, in Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del Barocco, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...