CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Visconti e la moglie Bianca diSavoia gli affidarono il giovanissimo Gian Galeazzo impegnato ad affinare le sue capacità militari all'assedio di Asti.
La situazione determinatasi nel Monferrato alla morte diGiovanni II Paleologo (marzo 1372) aveva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] nelle trattative diplomatiche che condussero alla dedizione di Nizza al conte Amedeo VII diSavoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo diGiovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] nel 1682 su commissione della duchessa madre Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda di Torino (Griseri; Gabrielli). A completare il gruppo di "vedute al di dentro di tre primarie basiliche", ricordate dal Pascoli (p ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] settembre terminava, per il re, per la corte e per Torino, il lutto di sei mesi successivo alla morte della reggente Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, per cui fu possibile allestire gli apparati celebrativi per i festeggiamenti, suggellati ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] di Carlo I diSavoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte nozze di Ludovico II di Saluzzo e Giovannadi Monferrato, in Ludovico II Marchese di Saluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate, a cura di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna diSavoia, nipote del re di Francia Luigi XI e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, I. ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e diGiovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] istanze del granduca per ottenere il "trattamento regio", che avrebbe posto fine a una vecchia questione di precedenza con i duchi diSavoia, e le acrobazie diplomatiche per respingere le frequenti avances del Richelieu per indurre il granduca ad ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] in giovane età, ricevendo lezioni di pianoforte da un tale Giovanni Richterferlzer; quattordicenne intraprese lo diSavoia, parole di Giosue Carducci e musica di Carlo Romani (4 dicembre 1859). Dopo aver cantato nella prima assoluta di Almina di ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] al 23 ott. 1925 il M. fu ufficiale di ordinanza del principe Aimone diSavoia-Aosta duca di Spoleto, che accompagnò anche nel corso di un lungo soggiorno in Estremo Oriente. Qui, al termine del periodo di servizio presso il duca, tenne per sei mesi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Oltralpe, a Aubagne. Alla morte della prima moglie, Giovanna, figlia diGiovanni Britaud, il D. si risposò con una cugina figlio, Ugo, poi terzo conte di Avellino, e una figlia, Sibilla, che avrebbe sposato Giacomo diSavoia-Acaja. Il D., comunque, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...